I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Laccaria affinis (Singer) Bon

Descrizione
Cappello: 1-4 fino a 6 cm di diametro, è inizialmente emisferico-convesso, poi aperto, con il centro depresso o umbonato, con il margine prima intero, poi ondulato e striato, con la cuticola liscia o più o meno fioccosa, di colore carnicino, arancio chiaro, bruno-rosato, salmone, ma ocra-beige con in tempo secco.
Lamelle: adnate o smarginate, o ancora leggermente decorrenti, spesse, larghe e carnose, spaziate e intervallate da lamellule, di colore da biancastro a rosa-lilla-salmone, generalmente più chiare del cappello.
Gambo: alto 3-7 cm, è cilindrico, flessuoso, più o meno robusto, solitamente esile ma tenace, con la superficie fioccosa e striata in senso longitudinale, concolore al cappello o più scuro, e con resti di micelio alla base di colore bianco.
Carne: sottile ma tenace, solitamente con odore gradevole ma anche spermatico, di colore rosa pallido fino a biancastro.
Habitat: Cresce in tutti i tipi di boschi sia di latifoglia che di conifera, dall'inizio dell'estate all'autunno protraendosi fino ai primi geli; specie gregaria, fruttifica in piccoli gruppetti, raramente isolata.
Note e osservazioni
Luogo raccolta: Gardone V.T., area verde
Data raccolta: 13/11/18
Raccoglitori: Care' Alessia, Gallia Simone, Ialanski Artur, Rambaldini Elisa