I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Laetiporus sulphureus (Bull.) Murrill

Descrizione
Basidiomi: Fino a 40cm. di larghezza e 2-5cm. di spessore, dimidiati, mensoliformi, flabelliformi, sessili o fissati al legno mediante un abbozzo di gambo laterale.
Superficie pileica: Gibboso-ondulata, di aspetto vellutato, talvolta zonata, giallo brillante o color zolfo.
Imenoforo: Tuboli e pori disposti in un unico strato, pori molto piccoli, tondeggianti.
Carne: Compatta e tenace, gessosa negli esemplari vecchi, giallastra.
Habitat: Parassita o saprofita di latifoglie.
Note e osservazioni
Luogo raccolta: Via Don Zanetti
Data raccolta: 23/10/18
Raccoglitori: Panteghini
Ambiente/substrato: Sul tronco di una latifoglia.