I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Lepiota cristata (Bolton :Fr.) P.Kumm.

Descrizione
Cappello: le dimensioni sono ridotte e variano da 2 a 4 cm di diametro. Ha consistenza fragile e si presenta limitatamente carnoso. La forma nel giovane esemplare è campanulata, mentre il cappello tende a distendersi nell'età adulta. Raggiunta la maturità si ha un umbone al centro. La cuticola ha colorazione diversa a seconda della zona: al centro del cappello assume un colore rosso-bruno e man mano che si va verso l'esterno tende al bianco. Su tutta la superficie sono presenti squamette brunastre più evidenti e colorate all'interno che sul bordo. Quest'ultimo si presenta leggermente striato e prominente rispetto alle lamelle. Il margine è anche appendicolato per via dei residui del velo e talvolta lacerato.
Lamelle: fitte e strette, libere dal gambo. Sono di colore bianco. Il filo è seghettato o leggermente fioccoso.
Gambo: dimensioni: lunghezza 4-6 cm, spessore 0,3-0,5 cm. É cilindrico e variabilmente slanciato. Alla base si ha un piccolo bulbo. Il gambo è cavo fin dalla giovane età. Il colore tende al bianco con sfumature tra il marroncino e il rosa (spesso alla base). Risulta facile staccarlo dal cappello, con il margine del quale è inizialmente unito da un velo membranaceo e fragile.
Anello: è originato dal velo che unisce gambo e cappello. Si presenta fugace, fisso e afflosciato sul gambo. La faccia superiore dell'anello è bianca e quella inferiore è caratterizzata da squamette brune.
Carne: generalmente fibrosa. Maggiormente delicata ed esigua nel cappello, si presenta invece stopposa nel gambo. Il colore, nel complesso, tende al biancastro-crema. L'odore ricorda quello di un palloncino di gomma.
Habitat: cresce in zone erbose come parchi, giardini e radure boschive. Le zone predilette sono umide e scarsamente soleggiate. Prolifera sopratutto tra la fine dell'estate e l'autunno, spesso aggregandosi in gruppi ristretti.
Note e osservazioni
Luogo raccolta: Gardone Valtrompia (parco pubblico in via Roma). Altitudine: 282 m
Data raccolta: 13/11/2018
Raccoglitori: Caldera Massimo, Durosini Edoardo, Filigheddu Mattia, Ghizzardi Giorgio
Ambiente/substrato: Praticolo.