I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Lepiota lilacea Bres.

Descrizione
Cappello: 1,5-2,5cm, inizialmente è emisferico, poi piano-convesso secondaryivamente aperto e rialzato con un umbone basso e ottuso con il centro che varia in una scala cromatica dal viola scuro all'ocra rosato.
Lamelle: distanti, libere dal gambo e ventricose. Variano dal colore bianco fino al crema pallido.
Gambo: cilindrico, flessuoso e ingrossato alla base, fistolato e poi cavo. Caratteristica peculiare del gambo è la variazione, al tocco, in un colore bruno-rossiccio.
Anello: Ben definito, circa a metà altezza e a forma di colletto, di colore bianco sulla superficie superiore più scuro su quella inferiore.
Carne: esile, fragile, tenera, di colore biancastro rosaceo, odore leggero, aromatico e floreale.
Habitat: fruttifica principalmente in estate e autunno nei parchi e giardini, quindi facilmente reperibile in città, si presenta a gruppi.
Note e osservazioni
Luogo raccolta: Gardone Val Trompia (Bs), parco di via Alfieri
Data raccolta: 13/11/2018
Raccoglitori: Caldera Massimo, Durosini Edoardo, Filigheddu Mattia, Ghizzardi Giorgio.
Ambiente/substrato: Praticolo. Altitudine 282 metri sul livello del mare.