I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Lepiota subincarnata J.E. Lange

Descrizione
Cappello: fino a 20-40 mm, molto fragile, convesso, presto disteso, con piccolo umbone ottuso, superficie dissociata in squamette su fondo bianco-carnicino, più addensate al centro, margine sinuoso a volte inciso.
Lamelle: libere, piuttosto fitte, biancastre poi con toni crema a maturità.
Gambo: alto 30-50 x 3-6 mm, slanciato e cilindrico, cedevole, subconcolore al cappello sotto la zona anulare, rivestito di fioccosità chiare o squamule rosacee.
Anello: Biancastro, infero, molto fugace.
Carne: biancastra, rosata nel gambo, odore fruttato e dolciastro che ricorda quello della pasta di mandorle.Sporata bianca.
Habitat: abbastanza comune in parchi, giardini, luoghi erbosi come aiuole e siepi, sotto conifere e latifoglie. Estate, tardo autunno.
Note e osservazioni
Luogo raccolta: Gardone V.T., parco di via Alfieri.
Data raccolta: 13/11/18
Raccoglitori: Care' Alessia, Gallia Simone, Ialanski Artur, Rambaldini Elisa