I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Marasmius oreades (Bolton :Fr.) Fr.

Descrizione
Cappello: Carnoso-coriaceo, liscio, convesso, poi piano e un po' umbonato; 2-6 cm di diametro, di color cuoio o nocciola o ocra-chiaro o biancastro.
Lamelle: spesse, ineguali, abbastanza rade, bianco-crema.
Gambo: cilindrico, esile, slanciato, elastico ed assai tenace, biancastro.
Carne: Bianchiccia, dissecca senza deteriorarsi. Odore gradevole di mandorle amare, cianico; in questa specie sono state riscontrate quantità infinitesimali di acido cianidrico che, sebbene percepibili all'olfatto, non rappresentano assolutamente un pericolo per la salute. Sapore molto dolce, di nocciola.
Habitat: cresce in colonie di numerosi individui, dalla primavera all’autunno, nei prati, pascoli, praterie, lungo i sentieri, dalla pianura alla montagna. Spesso forma cerchi e linee caratteristiche.
Note e osservazioni
Nome popolare: Gambe secche
Luogo raccolta: Gardone V.T., parco di via Convento.
Data raccolta: 21/11/18
Raccoglitori: Care' Alessia, Gallia Simone, Ialanski Artur, Rambaldini Elisa