I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Schizophyllum commune Fr. : Fr.

Descrizione
Cappello: 1–3 cm, superficie feltrata, irsuta, villosa di colore biancastro o grigio-brunastro; mensoliforme (a forma di conchiglia, concoide, o di ventaglio, flabelliforme).
Lamelle: rosate, si irradiano da un punto centrale o laterale; sono talora forcate in prossimità del bordo del cappello e hanno la particolare caratteristica di avere il filo scisso in due parti, che appare solcato visto dal basso e a forma di "Y" in sezione.
Gambo: sessile o attaccato al substrato di crescita tramite un breve peduncolo laterale.
Carne: esigua, odore sub-nullo, sgradevole.
Habitat: su tronchi morti o vivi e su ceppaie.
Note e osservazioni
Luogo raccolta: parco di Via Alfieri, Gardone V.T., coordinate GPS: 45.683257578228364 N, 10.184674276659742 E; quota: 282 m s.l.m.
Data raccolta: 09/11/2020
Raccoglitori: Cremonesi Riccardo, Pellachin Erika, Pletti Benedetta
Ambiente/substrato: ceppo marcescente.