I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Stropharia coronilla (Bull. :Fr.) Quél.

Descrizione
Cappello: All'esordio emisferico, a maturità appianato, presenta un largo umbone ottuso, cuticola di colore giallo ocra, più chiara verso il margine, percorsa da fini fibrille disposte a raggiera, non sono presenti residui velari evidenti.
Lamelle: Con filo bianco, fimbriato, denticolato infine, causa la maturazione delle spore, le facce diventano tipicamente violette.
Gambo: Biancastro, attenuato e con toni giallastri alla base.
Anello: Posizionato in alto, striato nella faccia superiore inoltre si colora di violaceo per la caduta delle spore.
Carne: Varia dal bianco fino al colore ocra, odore subnullo similmente al sapore.
Habitat: La specie cresce soprattutto in parchi e giardini, isolata o moderatamente gregaria, talvolta rinvenibile nelle dune sabbiose costiere.
Note e osservazioni
Luogo raccolta: Gardone Val Trompia (Bs), parco di via Alfieri, a un'altitudine di 282 metri sul livello del mare.
Data raccolta: 13/11/2018
Raccoglitori: Caldera Massimo, Durosini Edoardo, Filigheddu Mattia, Ghizzardi Giorgio.
Ambiente/substrato: Praticolo