I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd

Descrizione
Basidioma: 4 - 8 cm, sessile, dimidiato, flabelliforme, in gruppi disposti a embrice o sovrapposti a rosetta, superficie vellutata, talvolta con lucentezza satinata, nettamente zonata, di colore molto variabile, da grigiastro a bruno-ocraceo, bruno-rossastro, bluastro, talvolta quasi nero, margine ondulato, generalmente molto più chiaro.
Imenoforo: tubuli molto brevi, pori finissimi, angolosi, da bianchi a ocra chiaro con l’invecchiamento.
Carne: molto sottile, elastica, coriacea, poi rigida; bianca.
Habitat: su legno morto, più spesso di latifoglie.
Note e osservazioni
Nome popolare: Coda di tacchino
Luogo raccolta: Parco Rovedolo, Gardone VT, quota: 282 m s.l.m.
Data raccolta: 13/11/2020
Raccoglitori: Peluchetti Davide, Pozzi Pablo, Stabile Lorenzo
Ambiente/substrato: Base di un tronco.