I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Tricholoma terreum (Schaeff.) P. Kumm

Descrizione
Cappello: 4-7 cm, all’inizio sub-conico, umbonato ottuso, poi piano-convesso, umbone più o meno acuto o arrotondato, superficie feltrata, finemente ornato di squamette a disposizione fibrillato-radiale di colore grigio-fumo o grigio-topo.
Lamelle: smarginate o uncinate, abbastanza spaziate, di colore bianco, ingrigenti a maturità, molto fragili.
Gambo: 3-6 x 1-1,5 cm, cilindrico, bianco internamente ed esternamente, col tempo grigiastro, liscio, appena fibrilloso in alto.
Carne: fragile e fibrosa, odore molto tenue di farina o nullo.
Habitat: particolarmente diffuso in boschi di aghifoglie o misti.
Note e osservazioni
Nome popolare: Moretta
Luogo raccolta: Parco di Via Vittorio Alfieri, Gardone VT
Data raccolta: 09/11/2020
Raccoglitori: Edoardo Perina, Sofia Ghisla e Claudia Gerardini
Ambiente/substrato: su prato, in presenza di Pinus sp.