I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Arthonia atra (Pers.) A. Schneid. - LICHENE

Descrizione della specie
Forma di crescita: crostoso
Morfologia, colore e composizione del tallo: tallo di solito grigio chiaro o bianco con un confine ben definito ma talvolta non ben visibile.
Tipologia e morfologia delle strutture riproduttive sessuate e asessuate: le lirelle sono corte, scure, a fessura (dimensioni fino a 2x0,3 mm) e sono densamente affollate e spesso si toccano al centro.
Ecologia, habitat e distribuzione del lichene
Sugli alberi, in particolare se leggermente ombreggiati e/o con corteccia liscia. Spesso nei mosaici con altre specie di corteccia liscia e raramente su recinzioni.
Data e luogo di raccolta
Valle d’Inzino, 22 ottobre 2021 (45,708° N 10,182 E).
Raccoglitori e determinatori
Claudia Gerardini, Sofia Ghisla e Marco Fausti.
Ambiente e substrato
Bosco deciduo a 500 metri dal centro abitato, corteccia