I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Candelaria concolor (Dicks.)Stein - LICHENE

Descrizione della specie
Forma di crescita: Foglioso
Morfologia, colore e composizione del tallo: Il tallo è di piccole dimensioni e può avere una forma irregolare oppure frammentata; il colore va dal giallo limone brillante a giallo-verde
Tipologia e morfologia delle strutture riproduttive sessuate e asessuate: presentano rari apoteci sessili di circa 1 mm di diametro a forma di disco piano e infine convesso con margini lisci spesso lobulati o sorediati; l’ipotecio è senza colore spesso circa 50 micrometri, l’epitecio è giallo-marrone e granulare; i soredi sono granulari marginali o submarginali.
Descrizione degli aschi e delle ascospore: gli aschi presentano un numero >30 spore, le ascospore possono essere semplici, uniche o biguttulate.
Ecologia, habitat e distribuzione del lichene
Si può trovare su rocce o corteccia in ambienti eutrofici, ricchi di sostanze nutritive; il lichene si distribuisce prevalentemente nelle regioni nordiche o delle basse montagne temperate e in alcune zone subantartiche australiane, inoltre è possibile trovarli anche in zone desertiche al di sopra dei 3000 metri e nelle zone marittime più meridionali del globo.
Data e luogo di raccolta
22 ottobre 2021, Valle d’Inzino (Gardone Val Trompia),coordinate GPS(45°42’31”N 10°10’56”E), altitudine: 404 metri.
Raccoglitori e determinatori
Federico Bernardini, Matteo Camurri, Gianluca Carini, Luca Bontacchio.
Ambiente e substrato
Zona di bassa montagna caratterizzata da un aspetto umido per la vicinanza del fiume. Su di un substrato legnoso.