I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Candelariella reflexa (Nyl.) Lettau - LICHENE

Descrizione della specie
Forma di crescita: Lichene crostoso
Morfologia, colore e composizione del tallo: Tallo crostoso-subsquamuloso di colori che vanno dal giallo brillante al giallo verdastro, formato da minuscole squamule sparse in modo contiguo, appiattite e irregolarmente lobulate che possono ricoprire ampie superfici sui tronchi.
Tipologia e morfologia delle strutture riproduttive sessuate e asessuate: Soredi gialli, finemente granulari che generalmente ricoprono interamente il tallo. Apoteci molto rari, gialli, con un disco da piatto a convesso e un margine da sottile, liscio a sorediato.
Ecologia, habitat e distribuzione del lichene
Comunissima in tutta Europa su alberi decidui a scorza fortemente eutrofizzata
Data e luogo di raccolta
22/10/ 2021, Parco Rovedolo (Gardone Val Trompia), Coordinate: 45°41'54.6"N10°11'30.0"E, Altitudine 282 m s.l.m
Raccoglitori e determinatori
Mazzelli Gabriele, Perina Edoardo, Richiedei Filippo
Ambiente e substrato
Parco urbano, corteccia