I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Lecidella elaeochroma H.Olivier - LICHENE

Descrizione della specie
Forma di crescita: lichene crostoso
Morfologia, colore e composizione del tallo: tallo crostoso da biancastro a grigio verdastro. Presenza di apoteci lecideini di colore nero a contorno circolare. Non presenta isidi o soredi.
Tipologia e morfologia delle strutture riproduttive asessuate e sessuate: la riproduzione è sessuata e avviene attraverso la produzione di spore all’interno di corpi fruttiferi, gli apoteci lecideini, strutture a forma di scodella con un poro apicale. Sia il bordo che il disco degli apoteci sono di colore nero (marrone negli esemplari vecchi o danneggiati, biancastra in rare forme non pigmentate) e di 0,8-1,8 mm di diametro, con disco piatto, convesso e liscio, spesso lucido, di spessore >0,1 mm, escluso margine proprio.
Descrizione degli aschi e delle ascospore: gli aschi sono clavati, lecanorali e contengono 8 spore. Le ascospore sono ialine, semplici, ellissoidali (9-19*4,5-10 μm), con pareti spesse e lisce, non trasparenti.
Ecologia, habitat e distribuzione del lichene
È il lichene epifito più diffuso d'Italia, con un areale ecologico e altitudinale straordinariamente ampio, presente sia nelle foreste naturali che negli ambienti urbani.  In generale cresce in Australia, Asia, Europa e Nord America. Solitamente si può trovare su alberi dalla corteccia liscia.
Data e luogo di raccolta
22/10/ 2021, Parco Rovedolo, Coordinate: 45°41'54.6"N 10°11'30.0"E, Altitudine: 282 m s.l.m
Raccoglitori e determinatori
Riccardo Cremonesi, Erika Pellachin, Benedetta Pletti
Ambiente e substrato
Il campione è stato rinvenuto sulla corteccia di un albero, all’interno del Parco Rovedolo, ossia un’area verde (con complessi di alberi di varia specie) all’interno della realtà urbana tra Gardone Val Trompia e Marcheno.