I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Physcia adscendens H.Olivier - LICHENE

Descrizione della specie
Forma di crescita: Lichene foglioso
Morfologia, colore e composizione del tallo: Tallo foglioso di colore grigio pallido, con lobi non rigonfi più stretti di 3 mm. Dotato di lunghe ciglia marginali e sorali a cappuccio. Presenti isidi e soredi.
Tipologia e morfologia delle strutture riproduttive sessuate e asessuate: La riproduzione è asessuata: sono presenti in superficie soredi farinosi, da bianchi a bianco-verdastri, con sorali apicali a forma di elmo, molto abbondanti,che iniziano come fori appena sotto le punte dei lobi della corteccia superiore. (Apoteci rari, lecanorini, sessili, fortemente costretti, con disco nero).
Descrizione degli aschi e delle ascospore: Gli aschi hanno 8 spore e sono lecanorali. Le ascospore sono marroni, ellissoidali, con pareri spesse, (10-)15-23 x 6-10 µm, mono-settate.
Ecologia, habitat e distribuzione del lichene
Molto comune sulle cortecce d’albero o sulle rocce calcaree. Ampiamente distribuita nelle aree temperate e boreali in tutti i continenti ma più comune a latitudini più elevate.
Data e luogo di raccolta
22/10/ 2021, Via 2 Giugno, Coordinate: 45°41'48.8"N 10°11'18.5"E, Altitudine: 282 m s.l.m.
Raccoglitori e determinatori
Riccardo Cremonesi, Erika Pellachin, Benedetta Pletti
Ambiente e substrato
Il campione è stato rinvenuto sulla corteccia di un albero con bacche rosse sul ciglio di una strada urbana secondaria a Gardone Val Trompia.