I FUNGHI DEL BERETTA

Rilevamenti micologici nella città di Gardone Val Trompia
Questo è uno dei motivi per cui ci si dedica alle cacce sottili: rimpicciolendo - o meglio affinando - le unità di misura,
il mondo si ingrandisce e aumenta la sua varietà.

Ernst Jünger, Cacce sottili

Punctelia subrudecta (Nyl.) Krog - LICHENE

Descrizione della specie
Forma di crescita: lichene foglioso
Morfologia, colore e composizione del tallo: tallo foglioso a lobi larghi di colore grigio o verde
Tipologia e morfologia delle strutture riproduttive sessuate e asessuate: soredi farinosi, biancastri e sorali maculiformi ; apoteci rari, lecanorini, sessili, fortemente costretti, con disco marrone; pseudocifelle puntiformi; rizine semplici, chiare.
Descrizione degli aschi e delle ascospore: ascospore di forma subglobosa o ellissoidale
Ecologia, habitat e distribuzione del lichene
E’un lichene che si sviluppa principalmente nella fascia mediterranea e in quella sub mediterranea umida, predilige substrati acidi rispetto a quelli basici. Si sviluppa principalmente sulle cortecce dei tronchi degli alberi o su rocce acide. É in grado di tollerare una forte irradiazione solare ed è capace di spingersi fino al deserto lichenico. Lo troviamo in ogni periodo dell’anno.
Origine del nome
Il nome del genere Punctelia deriva dal latino punctum che significa letteralmente punto, questo per la forma delle sue pseudocifelle puntiformi.
Data e luogo di raccolta
22 ottobre 2021, Valle d’Inzino (Gardone Val Trompia) Coordinate GPS 45°42’31”N 10°10’56”E, quota 450 m.s.l.m.
Raccoglitori e determinatori
Carini Gianluca, Bontacchio Luca, Bernardini Federico, Camurri Matteo.
Ambiente e substrato
Questo lichene è stato rinvenuto in un’area boschiva umida lungo il corso di un torrente, sopra un palo di legno di un’altalena.