Xanthoria parietina (L.) Th.Fr. - LICHENE
Descrizione della specie
Forma di crescita:
lichene foglioso
Morfologia, colore e composizione del tallo:
il tallo è foglioso e forma rosette regolari fino a 10 cm di diametro. La faccia superiore del tallo è solitamente gialla-arancione, anche se può essere di colore verde giallastro o addirittura grigiastro negli esemplari che crescono in ombra. La superficie inferiore, invece, si presenta di colore variabile da bianco a giallo pallido, con una superficie rugosa e con apici corti e bianchi. Presenta rizine chiare, semplici, sparse ai margini.
Tipologia e morfologia delle strutture riproduttive sessuate e asessuate:
Presenta apoteci lecanorini lamellari con un disco arancione, liscio, da concavo a piatto e un margine tallino da liscio a crenulato. Questi ultimi producono ascospore 1-settate, polariloculari, ialine, ellissoidi. Le strutture riproduttive di tipo vegetativo (soredi ed isidi) non sono mai presenti.
Ecologia, habitat e distribuzione del lichene
Xanthoria parietina è un lichene molto comune che, grazie ad una buona resistenza agli inquinanti prodotti dalle attività umane, può essere trovato di frequente anche nelle aree urbane, oltre che nelle zone costiere e rurali. Cresce sui tronchi ed i rami degli alberi, ma talvolta presente anche su rocce silicee, calcifere o basiche arricchite di sostanze nutritive e su pareti e tetti di edifici.
Origine del nome e curiosità
Il nome della specie deriva dall’aggettivo latino parietinus che significa di muro.
Xanthoria parietina contiene un pigmento di colore giallo detto parietina che appartiene a una classe di composti aromatici detti antrachinoni, posato come cristalli minuscoli nello strato superiore del cortex superiore.
Data e luogo di raccolta
Gardone Val Trompia (via Alfieri), 45°41'42" N, 10°11'16" E, 282 metri sopra il livello del mare
Raccoglitori e determinatori
Filippo Richiedei, Gabriele Mazzelli, Edoardo Perina, Davide Peluchetti
Ambiente e substrato
Il lichene è stato raccolta in strada urbana sulla corteccia di un albero