Circ n°305 - Proclamazione sciopero per 8 marzo 2023

In base a quanto prescritto dall'art. 3 comma 5 dell'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola, si comunica che è stato indetto il seguente sciopero del personale scolastico per l’intera giornata dell’8 marzo 2023 da parte delle seguenti associazioni sindacali:

- Slai Cobas per il sindacato di classe: “per l’intera giornata in tutti i settori lavorativi pubblici, privati e cooperativi e riguardante tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori a sostegno della lotta delle lavoratrici/donne con contratti a tempo indeterminato, a tempo determinato, con contratti precari e atipici”, con adesione di USI-CIT, Unione Sindacale Italiana e USI Educazione; -
CUB – Confederazione Unitaria di Base: “di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata. Per i turnisti è compreso il primo turno montante”;
- SISA – Sindacato Indipendente scuola e ambiente: “tutto il personale docente, dirigente ed ata, di ruolo e precario, in Italia e all’estero”;
- USB – Unione sindacale di base: “tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata” con adesione dell’USB PI”;
- ADL Cobas – Associazione diritti lavoratori: “tutti i settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata compreso il primo turno montante per i turnisti”

Si riportano qui in allegato le informazioni previste dall’art. 3 comma 5 lettera a) sulla base delle quali si prevede che presumibilmente in base ai dati storici di adesione lo sciopero proclamato non avrà particolari ricadute sui servizi didattici, amministrativi ed ausiliari erogati dall’istituzione scolastica.

pdf icon Scheda informativa

pdf icon Circolare n°305

Circ n°301 - Calendario prove INVALSI classi quinte marzo 2023

Si trasmette in allegato il calendario delle prove INVALSI 2023 dirette alle classi quinte, che si svolgeranno nei laboratori di informatica dei tre plessi.
Le prove riguarderanno le discipline di Italiano, Matematica e Inglese.

Si sottolinea l’importanza delle prove, i cui esiti entreranno a far parte integrante del curriculum formativo dello studente che verrà allegato al diploma finale.

La partecipazione alle prove Invalsi è obbligatoria in quanto è requisito di ammissione all’esame di Stato.
Chi risultasse assente dovrà svolgere prove di recupero entro marzo oppure in una sessione straordinaria a fine maggio. Chi risultasse assente anche alle prove di recupero non sarà ammesso all’esame di Stato.

Gli studenti e le studentesse devono portare un auricolare personale per la prova di Listening – Inglese

In allegato trovate la nota Invalsi con gli strumenti che possono essere utilizzati durante le prove.

pdf icon Calendario IPSIA

pdf icon Calendario ITIS

pdf icon Calendario LICEO

pdf icon Strumenti consentiti prova di Matematica

pdf icon Circolare n°301

Circ n°300 - Erasmus docenti e personale ATA - Avviso per la presentazione delle candidature per la selezione docenti e di personale amministrativo ai fini delle attività a breve e lungo termine nell’ambito del progetto Erasmus Plus KA 120 2022/2023

Con la presente si rende noto che sono riaperte le candidature per il progetto Erasmus+ 2021-1-IT02-KA121- SCH-000012059 per la selezione di docenti e personale amministrativo interessato a svolgere un’ esperienza formativa all’estero, come specificato nel bando allegato.

Modalità di presentazione della domanda:
I candidati interessati dovranno presentare, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
★ domanda di partecipazione compilata (vedi allegato I), contenente l’indicazione esplicita della mobilità cui si intende concorrere
★ progetto formativo, che contenga la garanzia alla disseminazione e il nulla osta del Dirigente Scolastico del proprio Istituto
★ C.V. in formato europeo
★ Eventuale certificazione linguistica
★ Fotocopia documento di identità in corso di validità

La documentazione di cui sopra deve essere inviata entro e non oltre giovedì 9 marzo 2023 ore 9.00 a mezzo posta elettronica all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto: “Selezione STAFF - ERASMUS PLUS Convenzione 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059 (22/23 - Tipologia di attività)

Gli interessati sono pregati di leggere attentamente il Bando allegato alla presente.

pdf icon Bando

pdf icon Domanda di partecipazione

pdf icon Circolare n°300

Circ n°297 - Esiti sciopero del 24 e 25 febbraio 2023

VISTO l’articolo 3 comma 6 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola
DATO che è stata indetta una giornata nazionale di sciopero del personale scolastico per il 24 e 25 febbraio 2023 da parte

CSLE (Confederazione Sindacale Lavoratori Europei)

Si rendono pubblici in allegato i dati di adesione relativi allo sciopero di cui in premessa

pdf icon Circolare n°297

Circ n°295 - Pagamento quota assicurativa integrativa a.s. 2022-2023

Si comunica alle famiglie che a far data dal 6 marzo 2023 non sarà più possibile pagare la quota assicurativa integrativa per l’a.s. in corso.
Si invita, pertanto, a provvedere quanto prima, rammentando che il pagamento della quota rappresenta un importante strumento di tutela, con particolare riferimento allo svolgimento di attività sportive, laboratoriali, uscite didattiche e alternanza scuola lavoro/PCTO.
Si ricorda infine che la copertura assicurativa non è immediata rispetto al pagamento e interviene nel corso di qualche giorno dal pagamento stesso.

pdf icon Circolare n°295

Circ n°292 - Rinvio apertura colloqui settimanali con le famiglie

A causa di lavori inderogabili di potenziamento della rete Internet, i colloqui con le famiglie non potranno svolgersi in questa settimana.

Riprenderanno regolarmente lunedì 27 febbraio.

Ci scusiamo per questo problema, ma al termine dei lavori di cablaggio dei plessi potremo contare su una infrastruttura digitale ancora più valida ed efficiente.

pdf icon Circolare n°292

Circ n°290 - Proclamazione sciopero per il 24 e 25 febbraio 2023

In base a quanto prescritto dall'art. 3 comma 5 dell'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola, si comunica che è stato indetto il seguente sciopero del personale scolastico per l’intera giornata del 24 e 25 febbraio 2023 da parte delle seguenti associazioni sindacali:

C.S.L.E. (Confederazione Sindacale Lavoratori Europei)

Si riportano qui in allegato le informazioni previste dall’art. 3 comma 5 lettera a) sulla base delle quali si prevede che presumibilmente in base ai dati storici di adesione lo sciopero proclamato non avrà particolari ricadute sui servizi didattici, amministrativi ed ausiliari erogati dall’istituzione scolastica.

pdf icon Circolare n°290

Circ n°287 - Report questionario su azioni di cittadinanza

In allegato a questa circolare trovate il report curato dal prof. Sergio Di Miceli delle risposte al questionario rivolto a genitori e studenti con la circolare n°269.
Ne emerge uno spaccato interessante della nostra comunità scolastica che sarà spunto di riflessione e punto di partenza per azioni di miglioramento, data l’importanza centrale del benessere educativo e relazionale.
Grazie a tutti quelli che hanno partecipato (e sono stati molti).

pdf icon Report

pdf icon Circolare n°287

Circ n°284 - Informative famiglie e modulo per opposizione - comunicazione all’agenzia delle entrate dei dati per sgravio fiscale in dichiarazione dei redditi precompilata, relativo alle spese per la frequenza scolastica

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze del 10 agosto 2020, che regola la comunicazione da parte degli Istituti scolastici delle spese scolastiche sostenute dalle famiglie all’Agenzia delle Entrate;
VISTA la successiva Circolare Agenzie delle Entrate n. 39069 del 9 febbraio 2021, in cui sono definiti gli aspetti tecnici riguardanti la trasmissione delle informazioni;
CONSIDERATO che la comunicazione dei dati relativi alle spese scolastiche quali tasse, contributi obbligatori, contributi volontari ed erogazioni liberali deliberati dagli istituti e non deliberati dagli organi scolastici, è resa obbligatoria da parte delle Istituzioni scolastiche a partire dall’anno fiscale 2022;
COMUNICA
che è diritto del contribuente presentare opposizione all’Agenzia delle Entrate (entro il 16 marzo per le spese sostenute l’anno precedente) riguardo la trasmissione dei dati per ottenere lo sgravio fiscale delle spese per la frequenza scolastica direttamente in dichiarazione dei redditi in forma precompilata. Rimane altresì valida la possibilità di inserire successivamente i suddetti dati.
Informativa e modulo di opposizione sono pubblicati in allegato, nonché nell’area privacy del sito web d’Istituto al link: GDPR (netsenseweb.com)
Nel modulo di opposizione sono specificate le modalità di compilazione ed invio.

pdf icon Modulo

pdf icon Circolare n°284

Circ n°283 - Fase provinciale campionati studenteschi di pallavolo femminile

Si comunica alle studentesse delle classi interessate che giovedì 23 febbraio 2023 presso l’istituto Abba-Ballini di Brescia si svolgerà la fase provinciale dei campionati studenteschi di pallavolo.
Il ritrovo è previsto alle ore 7.20 a Gardone V.T. presso il parcheggio ITIS.
Partenza con l’autobus alle ore 7.30.
I docenti accompagnatori sono il Prof. Marco Peli e il Prof. Paolo Sartori.
Il rientro è previsto a Gardone V.T., al termine della manifestazione, per le ore 13.00/13.30 circa.
Le studentesse impegnate nella competizione dovranno essere considerate presenti sul registro elettronico Scuola Viva.

pdf icon Elenco partecipanti

pdf icon Circolare n°283

Circ n°281 - Curriculum dello studente – abilitazione

L’esame di Stato 2022-23 prevede anche quest’anno il Curriculum dello studente, previsto dalla legge 107/2015 e dal Dlgs 62/2017.
Infatti, con il DM n°68 del 6 agosto 2020 il Ministero ha approvato il modello di Curriculum dello studente, la cui compilazione (interamente digitale) sarà curata sia dalla segreteria didattica che direttamente dallo studente.
Per il prossimo anno scolastico partirà la piattaforma digitale unica e l’E-portfolio orientativo personale delle competenze previsti dalle recenti Linee guida per l’orientamento adottate con D.M. 22 dicembre 2022 n°328.

Il Curriculum dello studente è composto da tre sezioni:

1) Il percorso formativo a livello scolastico e quindi in ambito formale. In questa sezione verranno riportare anche tutte le esperienze di PCTO, oltre ai piani di studio dell’indirizzo frequentato e ai relativi monte ore. Verranno riportate anche le conoscenze, abilità e competenze previste in esito al percorso di studi come da ordinamento. La compilazione è a cura della segreteria didattica.
2) Le certificazioni linguistiche, informatiche o altre certificazioni rilasciate da enti esterni riconosciuti dal Ministero. La compilazione è a cura della segreteria didattica (se ha a disposizione il dato) o dello studente (come avviene normalmente, visto che i dati sono in suo possesso)
3) È la parte che dovrà essere interamente compilata dagli studenti stessi, riportando tutte le loro esperienze ed attività significative compiute in ambito non formale e informale (quindi a livello extrascolastico), con particolare riguardo per le attività culturali, sociali, professionali, sportive e di volontariato compiute nel corso del quinquennio trascorso nella scuola superiore. Di fatto questa sezione del Curriculum dello Studente integra ciò che in precedenza era definito come credito scolastico. A supporto degli inserimenti fatti non è necessaria alcuna documentazione perché si tratta di autodichiarazioni.

Il Curriculum segue lo studente anche dopo la scuola, costituisce uno strumento di orientamento e di auto orientamento ed è un riferimento per la commissione d’esame durante il colloquio. Di fatto i commissari potranno agganciarsi alle esperienze dello studente in ambito scolastico ed extrascolastico e valorizzarle durante lo svolgimento del colloquio.

È già possibile per lo studente entrare nel curriculum ed inserire i propri dati. È necessario che la segreteria abiliti lo studente, ma questi deve essere registrato sul portale web del Ministero dell’Istruzione alla fruizione dei servizi on line, essendo quindi in possesso delle relative credenziali.
L’accesso all’area riservata avviene tramite le credenziali SPID o tramite le credenziali di accesso ottenibili tramite la procedura di registrazione, con inserimento del codice fiscale, dei dati anagrafici e di un indirizzo di posta elettronica (che può essere quello personale e non deve necessariamente essere quello istituzionale collegato alla scuola).
La compilazione del Curriculum è possibile fino al consolidamento pre-esame da parte della segreteria.

Gli studenti che non si sono ancora registrati devono farlo nel più breve tempo possibile per potere essere abilitati all’ingresso nel Curriculum.

La piattaforma “Curriculum dello studente” è accessibile dal sito www.curriculumstudente.istruzione.it

I candidati esterni procedono con la compilazione del Curriculum prima di sostenere l’esame preliminare; il loro Curriculum verrà consolidato dalle segreterie solo in caso di ammissione all’esame.

pdf icon Circolare n°281

Circ n°280 - Richiesta carta dello studente

In base a quanto stabilito dalla circolare ministeriale prot. n°1375 del 19 maggio 2022, con l’avvio della nuova fornitura della Carta IoStudio e l’adeguamento alle normative in materia di protezione dei dati personali, la stampa della Carta non sarà più automatica, ma sarà emessa esclusivamente su richiesta effettuata dalle famiglie.
La carta dello studente consente di attestare il loro status di studente e di accedere in modo agevolato al mondo della cultura e a molti servizi utili alla loro vita da studenti, attraverso la prima rete di partnership inter-istituzionale di enti pubblici e privati, associazioni di categoria e realtà locali.
Al riguardo si forniscono, di seguito, le necessarie indicazioni operative cui dovranno fare riferimento le famiglie, per formalizzare la richiesta.

Le famiglie delle studentesse e degli studenti frequentanti le classi prime dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado dell’a.s. 2022/23 dovranno richiedere la Carta dello Studente compilando il modulo allegato alla presente circolare, ovvero scaricando lo stesso dal Portale dello Studente – IoStudio (Modulo di richiesta) e consegnarlo presso la segreteria scolastica debitamente sottoscritto quanto prima.
Con riferimento all’omologa comunicazione inviata per lo scorso anno scolastico con la nota n.1375 del 19 maggio 2022, si specifica che tutte le ulteriori richieste provenienti dagli studenti frequentanti le attuali classi seconde e terze saranno comunque prese in carico ed inserite nella prima finestra di stampa disponibile da parte del fornitore.

I moduli dovranno essere inviati alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

pdf icon Modulo richiesta

pdf icon Circolare n°280

Circ n°277 - Esiti sciopero del 10 febbraio 2023

VISTO l’articolo 3 comma 6 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola
DATO che è stata indetta una giornata nazionale di sciopero del personale scolastico per il 10 febbraio da parte

FISI - USB P.I. SCUOLA

Si rendono pubblici in allegato i dati di adesione relativi allo sciopero di cui in premessa

pdf icon Circolare n°277

Circ n°275 - Concorso di poesia per gli studenti del biennio IPSIA

Si trasmette in allegato il regolamento e i relativi allegati di partecipazione del concorso di poesia per gli studenti del biennio Ipsia.
E’ una bella opportunità da non perdere per valorizzare la creatività giovanile.

pdf icon Bando

wdoc icon  Domanda di partecipazione

pdf icon Circolare n°275

Circ n°273 - Orientamento verso corsi di laurea nelle professioni sanitarie

La nostra scuola, con il coordinamento del prof. Sergio Di Miceli, ha organizzato per venerdì 17 febbraio 2023 un incontro alle ore 14 presso aula magna ITIS di Via Convento un incontro, creato raccontato e proposto attraverso esperienze dirette, di cosa voglia dire studiare medicina e/o professioni sanitarie in genere e soprattutto per informare su cosa sia necessario fare per essere ammessi. Le due ore di durata dell’incontro possono avere valore di PCTO.
L' incontro quindi prevede di:
CONOSCERE Studenti universitari delle facoltà di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie 
PARLARE Del test d’ingresso: modalità di accesso, contenuti e preparazione  
RICEVERE Consigli utili maturati con la nostra esperienza diretta 
SVOLGERE Una simulazione inedita con correzione commentata  
• possibilità̀ di interagire con studenti universitari e conoscere la loro esperienza di studi
• informazioni su date e modalità̀ del test d’ammissione
• orientamento tra le varie facoltà̀ di Medicina delle università̀ italiane
• breve simulazione del test di ingresso
• consigli derivati dall'esperienza di chi ce l'ha fatta, di chi sa quali cose vanno veramente studiate e quali no, di chi ha provato sulla propria pelle l'ansia di quel momento e ha imparato ad affrontarla.

Crediamo che possa essere un momento interessante di orientamento post diploma e un aiuto pratico.

Si chiede a tutti i coordinatori e ai docenti di dare rilevanza a questo momento di orientamento in uscita per gli studenti e le studentesse

pdf icon Locandina

pdf icon Circolare n°273