Circ n°344 - Esiti sciopero del 15 e 16 febbraio 2022

In allegato quanto in oggetto.

pdf icon Circolare n°344

Circ n°343 - Ripresa colloqui settimanali

Come da calendario dell’a.s. 2021/22, si ricorda che i colloqui settimanali tra docenti e famiglie riprenderanno il 21 febbraio per chiudersi definitivamente il 21 maggio 2022

pdf icon Circolare n°343

Conferenza Articolo 11 - 18 febbraio 2022 18:00 Tavernole S.M.

In allegato la locandina dell'evento

pdf icon Locandina

Circ n°337 - Comunicazione e diffusione dati personali a terzi per fini di orientamento ed inserimento lavorativo

Per consentire alla scuola di comunicare i dati personali di diplomandi e diplomati a terzi (imprese, agenzie di lavoro interinale, agenzie di formazione professionale, agenzie di selezione del personale, enti pubblici e privati) per agevolare l'orientamento, la formazione e l'inserimento professionale (anche all'estero), è necessario ai sensi dell’art. 96 del D.lgs 196/2003 e s.m.i. e del GDPR UE/2016/679 che l’interessato lo chieda espressamente.
In questo modo la scuola, che è soggetto abilitato a svolgere le funzioni di placement (cioè di incontro tra domanda ed offerta di lavoro), potrà non solo comunicare i dati, ma anche diffonderli sul sito web istituzionale per un periodo di tempo di dodici mesi, prolungabile a richiesta fino a 24 mesi.
Per poter avere questa opportunità (che può agevolare molti ex studenti nella ricerca del lavoro, alla luce delle molte richieste che provengono dalle aziende) è necessario che gli studenti interessati compilino il modulo allegato e lo restituiscano quanto prima in segreteria didattica.

wdoc icon  Autorizzazione trattamento dati

pdf iconCircolare n°337

Circ n°334 - Proclamazione sciopero per il 15 e 16 febbraio 2022

In base a quanto prescritto dall'art. 3 comma 5 dell'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola, si comunica che (come da nota USR Lombardia prot. n°18193 del 27 agosto 2021) è stato indetto dall’Associazione sindacale F.I.S.I. – Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali “lo sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati di 48 ore, dalle ore 00.01 del 15 febbraio 2022 alle ore 23.59 del 16 febbraio 2022”

Si riportano qui in allegato le informazioni previste dall’art. 3 comma 5 lettera a) sulla base delle quali si prevede che presumibilmente in base ai dati storici di adesione lo sciopero proclamato non avrà ricadute sui servizi didattici, amministrativi ed ausiliari erogati dall’istituzione scolastica.

pdf icon Circolare n°334

Circ n°332 - Ritiro Diplomi esame di Stato a.s. 2020/21

Si comunica che a partire da lunedì 14 febbraio 2022 saranno disponibili in segreteria didattica i diplomi conseguiti all’esame di Stato 2020/21
Si ricorda che per poter ritirare il Diploma è necessario presentare in segreteria didattica l’attestazione del versamento di 15, 13 € sul c.c. n. 1016 intestato a: Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara – tasse scolastiche.

Il diplomato all’atto del ritiro del diploma deve esibire un documento d’identità.

Il diplomato può delegare al ritiro persona terza con proprio atto scritto a cui dovrà essere accompagnata copia del documento d’identità del delegante e del delegato.

Al fine di prevenire il contagio da Covid-19 è necessario prenotare un appuntamento per il ritiro del diploma telefonando allo 0308912336 (segreteria didattica) o scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Gli appuntamenti verranno concessi nella fascia oraria 8.30 – 13.30 dal lunedì al sabato ed anche in fascia oraria pomeridiana fino alle 16.30 il martedì ed il venerdì.

pdf icon Circolare n°332

Circ n°330 - D.L. n°5 del 4 febbraio 2022 – modifiche alla durata delle certificazioni verdi Covid-19

L’articolo 1 del Decreto-Legge n°5 del 4 febbraio 2022 interviene sulle disposizioni previste dal D.L.52/2021 aggiornando la durata del Green Pass rinforzato.

In particolare:

• la certificazione verde COVID-19 rilasciata a seguito della conclusione del ciclo vaccinale primario (1° e 2° dose) mantiene la durata di 6 mesi a far data dalla seconda inoculazione (non modificato dal nuovo D.L.);
• la certificazione verde COVID-19 rilasciata a seguito della somministrazione della dose di richiamo dopo la conclusione del ciclo vaccinale primario (dose booster) ha validità senza necessità di ulteriori dosi di richiamo (novità introdotta dal nuovo D.L.5/2022);
• la certificazione verde COVID-19 rilasciata a coloro che hanno contratto l’infezione da COVID-19 oltre il 14° giorno successivo alla somministrazione della prima dose di vaccino ha una validità di 6 mesi a decorrere dalla guarigione;
• la certificazione verde COVID-19 rilasciata a coloro che hanno contratto l’infezione dopo aver terminato il ciclo vaccinale primario (le prime due dosi) oppure dopo la somministrazione della relativa dose di richiamo (booster) ha validità a decorrere dall’avvenuta guarigione senza ulteriori dosi di richiamo.

pdf icon Circolare n°330

Circ n°329 - Entrata in vigore D.L. n°5 del 4 febbraio 2022

Si invia in allegato il testo del D.L: n°5 del 4 febbraio 2022 che rivede significativamente la gestione dei casi e dei contatti scolastici Covid-19.
In attesa di ulteriori indicazioni da parte del Ministero dell’Istruzione e di ATS/Regione Lombardia si presentano i principali contenuti, tra cui il principale è sicuramente l’eliminazione della fase tre in cui tutti gli studenti, indipendentemente dal requisito vaccinale, erano in didattica a distanza.


Con un caso di positività nella stessa classe l’attività didattica prosegue per tutti con l’utilizzo di mascherine FFP2 (sia docenti che alunni) per dieci giorni dalla data dell’ultimo contatto con il soggetto positivo.

Con due o più casi di positività nella stessa classe accertati entro cinque giorni dall’accertamento del primo caso positivo:

• I vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo della mascherina ffp2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività. A questi ragazzi si applica il regime di auto-sorveglianza.
• Per coloro che posseggano un’idonea certificazione di esenzione dalla vaccinazione, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 da parte dei docenti e degli alunni di età superiore ai sei anni fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto con l’ultimo soggetto confermato al COVID-19 su richiesta di coloro che esercitano la responsabilità genitoriale.
• Per gli altri studenti è prevista la didattica digitale integrata per cinque giorni.

La riammissione in classe dei soggetti in regime di quarantena è subordinata alla sola dimostrazione di avere effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, anche in centri privati a ciò abilitati (non è citata, in questo caso, la possibilità di usare il test fatto a casa).

Per i successivi cinque giorni dopo il rientro dalla quarantena gli studenti dai 6 anni in su indossano la mascherina ffp2.

Il conteggio dei casi si azzera se trascorrono cinque giorni con assenza di casi positivi (prendendo in considerazione solo i casi degli alunni, non dei docenti come avveniva in precedenza).

Per l’ammissione in aula in presenza si deve controllare, a cura dei docenti incaricati, la certificazione verde degli studenti, tramite App mobile Verifica C-19, a meno dei casi di esenzione per i quali bisogna controllare il certificato di esenzione.

È previsto l’utilizzo di mascherine ffp2 da parte dei docenti fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.

Le ulteriori indicazioni che arriveranno verranno immediatamente portate a conoscenza di tutti.

pdf icon DL n°5 4 febbraio 2022

pdf icon Circolare n°329

Circ n°328 - iscrizioni alla classe terza anno scolastico 2022/23 per gli studenti e le studentesse frequentanti la classe seconda ITIS

Gli studenti frequentanti le classi seconde ITIS di questo anno scolastico 2021/22 vengono iscritti d'ufficio alla classe successiva (cioè alla classe terza dell’a.s. 2022/23) dello stesso indirizzo, salvo l'esito degli scrutini finali, anche quelli differiti per sospensione del giudizio, fatte salve atre disposizioni dettate da eventuale ordinanza ministeriale.
Di conseguenza non dovranno essere prodotte domande di iscrizione, se non per gli studenti e le studentesse delle classi 2^ ITIS 2021/22 che volessero cambiare indirizzo per la classe terza 2022/23.

Coloro che intendessero modificare l’indirizzo frequentato e scegliere un altro indirizzo di classe terza ITIS (tra quelli presenti nell’ITIS Beretta), devono compilare il modulo allegato ed inviarlo alla mail istituzionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 28 febbraio 2022.

wdoc icon Modulo iscrizione

pdf iconCircolare n°328

Circ n°325 - Pubblicazione esiti scrutinio del primo periodo di valutazione

Si comunica che gli esiti dello scrutinio del primo periodo di valutazione verranno pubblicati sul registro elettronico venerdì 11 febbraio alle ore 14.

Le famiglie, accedendo al registro elettronico con le credenziali in proprio possesso, nella sezione "esiti scrutini", potranno disporre di tutte le comunicazioni che il Consiglio di Classe riterrà opportuno e necessario inviare. Tali comunicazioni hanno valore di notifica e i documenti pubblicati sono ufficiali. Di conseguenza non vanno richiesti in segreteria.

pdf icon Circolare n°325

Circ n°324 - Rientro a scuola di studenti da positività al Covid o quarantena

Le norme per il rientro a scuola degli studenti già positivi o in quarantena rimangono quelle esposte nella circolare n°314.

In breve per gli studenti ex positivi il rientro a scuola è possibile solo con la presentazione dell’attestazione di fine isolamento di ATS, mentre per il rientro a scuola da quarantena (contatti) è sufficiente il documento di inizio quarantena rilasciato da ATS, corredato dal referto del tampone negativo.

La documentazione attestante il diritto al rientro a scuola va inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il rientro a scuola in carenza di questa documentazione obbligatoria costituisce illecito amministrativo e disciplinare che verrà perseguito con severità.

pdf icon Circolare n°324

Circ n°323 - Piani di emergenza in caso di incendio e terremoto

Ad integrazione della circolare n°66 (pubblicazione dei piani e dell’organigramma dell’emergenza dei tre plessi), rendo noto uno schema esaustivo delle operazioni e procedure da mettere in atto in caso di incendio o terremoto, redatto dal prof. Sergio Di Miceli (referente d’Istituto per la sciurezza).
I documenti verranno affissi nei prossimi giorni in tutte le aule e laboratori dei tre plessi,

Data la fondamentale importanza della sicurezza tutti sono chiamati a leggere e conoscere le norme e le istruzioni.
A tal fine verranno programmate a cura del prof. Di Miceli attività formative mirate per studenti e personale scolastico.

pdf icon Terremoto e norme di comportamento

pdf icon Incendio e norme di comportamento

pdf icon Circolare n°323

Circ n°322 - Consultazione degli studenti sul futuro dell’Europa

In allegato invio una circolare ministeriale con la quale viene lanciata una consultazione sul futuro dell’Europa rivolta a tutti gli studenti. Troverete nella circolare un link a cui accedere liberamente per esprimere il vostro pensiero.

pdf icon Comunicato MIUR

pdf icon Circolare n°322

Circ n°321 - Riunione Comitato studentesco Liceo

Il Comitato studentesco del Liceo si riunirà a distanza venerdì 04 febbraio 2022 alle ore 16.00 su piattaforma Zoom e il link sarà pubblicato nel Corso di G Suite Classroom “Partecipazione attiva”. Il coordinatore di plesso, su delega del Dirigente scolastico, potrà intervenire ed anche sospendere l’incontro in caso di mancato rispetto delle regole e dei principi democratici.

pdf icon Circolare n°321

Circ n°319 - Modalità per accedere alla didattica in presenza in fase due e per ritornare a scuola dopo la fase due e tre

Il Decreto legge n°4 del 27 gennaio 2022 all’articolo 30 (che si riporta qui sotto) modifica la modalità e lo strumento con cui accertare il titolo dello studente a frequentare in presenza in fase due. Non sarà più necessario esibire la documentazione vaccinale al docente incaricato, ma sarà sufficiente mostrare il QR Code della propria certificazione verde Covid-19.
Con la stessa modalità gli studenti che hanno il requisito vaccinale per la frequenza in presenza in fase due possono rientrare a scuola dopo un periodo di sospensione delle lezioni (fase tre).

Si conferma che i requisiti vaccinali per la frequenza in presenza durante la fase due devono essere posseduti alla data di attivazione della quarantena o della auto-sorveglianza (che coincide con la data di ultimo contatto della classe con il secondo caso positivo), cioè alla data di attivazione della fase due

Art. 30: Ulteriori disposizioni urgenti per la gestione dei contagi da SARS-CoV-2 a scuola
1. La condizione sanitaria che consente la didattica in presenza di cui all’articolo 4, comma 1, lettera c), numero 2), primo periodo, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, e la riammissione in classe, dopo una sospensione delle attività educative e didattiche in presenza a causa dell’accertamento di casi di positività al COVID-19 ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettere a), b), numero 2), e c), numero 3), del medesimo decreto-legge n. 1 del 2022, degli alunni in auto sorveglianza ai sensi dell’articolo 1, comma 7-bis, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, senza aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo può essere controllata mediante l’applicazione mobile per la verifica delle certificazioni verdi COVID-19 di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri adottato ai sensi all’articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87.
L’applicazione mobile di cui al primo periodo è tecnicamente adeguata per il conseguimento delle finalità del presente comma.

pdf icon Circolare n°319