Circ n°401 - Apertura funzioni Curriculum dello studente

Il MI ha aperto le funzioni di accesso al Curriculum dello studente, il cui modello è confermato per questo anno scolastico nella stessa versione dello scorso.

Gli studenti candidati all’esame di Stato possono visualizzare le informazioni sul loro percorso di studi nelle parti prima e seconda ed arricchire il Curriculum sia con informazioni sulle certificazioni conseguite sia soprattutto sulle eventuali attività svolte in ambito extra scolastico, al fine di mettere in evidenza le esperienze più significative, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate nello svolgimento del colloquio.

Solo dopo essere stati abilitati dalla segreteria, dal sito curriculumstudente.istruzione.it gli studenti accedono alla piattaforma “Curriculum dello studente”, in cui trovano tre sezioni, relative ad ognuna delle parti che compongono il Curriculum.

I candidati esterni procedono con la compilazione del Curriculum prima di sostenere l’esame preliminare; il loro Curriculum verrà consolidato dalle segreterie solo in caso di ammissione all’esame.

pdf icon Circolare n°401

Circ n°397 - Condizioni per l’accesso ai locali scolastici

Il Decreto-Legge n.24 ha dettato le disposizioni da applicare in vista della cessazione dello stato di emergenza per garantire comunque le necessarie misure di prevenzione del contagio da Covid-19, anche perché il virus è comunque ancora presente e molto aggressivo.
Tra queste vi sono le condizioni per l’accesso a scuola da parte degli utenti esterni, tra cui i genitori:

• Non è consentito accedere o permanere nei locali scolastici se positivi o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°. Il personale incaricato dovrà continuare a misurare la temperatura corporea con l’apposito scanner e ad allontanare le persone con temperature difforme. Al tempo stesso tutti gli utenti esterni dovranno essere registrati e dovranno compilare l’auto dichiarazione, come da disposizioni date e vigenti
• Rimane l’obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di maggiore efficacia protettiva)
• Fino al 30 aprile si dovrà accedere alle istituzioni scolastiche esibendo almeno il green pass ‘base’ (derivante da test). Il personale incaricato è tenuto al controllo del possesso del requisito con l’utilizzo della app Verifica C-19

Le precedenti disposizioni date (contenute nella integrazione del DVR del 7 settembre 2022 e nelle varie circolari pubblicate) rimangono quindi pienamente valide, anche in relazione all’accesso degli utenti esterni alla segreteria amministrativa di via Matteotti, 299.

pdf icon Circolare n°397

2 aprile 2022 - Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo

Opera della 5E Liceo Moretti guidata dal prof. Paolo Bettoni in occasione della giornata dell’autismo

Circ n°395 - D.M. n°82 del 31/03/22

Si trasmette in allegato il documento in oggetto, adottato con decreto n° 82 del 31 marzo 2022 dal Ministro dell’Istruzione.
Esso sostituisce il precedente Piano scuola adottato con decreto ministeriale 6 agosto 2021, n. 257 e disciplina lo svolgimento in sicurezza delle attività didattiche fino al termine dell’anno scolastico 2021-2022.
Il Documento di valutazione dei rischi prot. n° 5041 del 7 settembre 2022 (che integra il DVR dell’IIS Beretta) rimane pienamente in vigore in quanto lo stesso Piano scuola sopra citato ripropone le misure di prevenzione già in precedenza recepite, sottolineando la fondamentale importanza che le comunità scolastiche continuino a garantire elevati livelli di protezione dal Covid-19 pur in un quadro di progressivo ritorno alla normalità alla luce della cessazione della emergenza epidemiologica.
Resta inteso che il DVR del 7 settembre si disapplica per le parti eventualmente difformi rispetto a quanto indicato dal Piano scuola adottato con DM 82 del 31 marzo 2022, introducendo automaticamente modifiche a carattere imperativo e cogente per l’intera comunità scolastica dell’IIS Beretta

pdf icon Piano scuola

pdf icon Circolare n°395

Circ n°394 - Attivazione della didattica a distanza, rientro in classe per studenti e studentesse positivi al Covid-19 e segnalazione casi positivi a partire dal 1° aprile

Il D.L. n°24 del 24 marzo 2022, in vigore dal 1° aprile, ha introdotto importanti novità per studenti e studentesse positivi al Covid-19:

• Lo studente o la studentessa positivi al Covid-19 possono seguire le lezioni in didattica a distanza per il periodo di isolamento su richiesta espressa delle famiglie (o dello studente/studentessa maggiorenni) accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell’alunno e la piena compatibilità delle stesse con la partecipazione alle attività didattiche. La richiesta, accompagnata dalla certificazione medica, deve essere inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• Non è più prevista la quarantena per i contatti stretti

La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo. Non è più dovuta la presentazione dell’attestazione di fine isolamento di ATS. Il tampone negativo deve essere inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ricorda che la segnalazione di studenti o studentesse positivi deve essere inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con le seguenti informazioni:

• Nome e cognome
• Classe e plesso di appartenenza
• Ultimo giorno di frequenza in presenza a scuola e giorno di effettuazione del tampone

pdf icon Circolare n°394

Circ n°392 - Proclamazione sciopero per l’8 aprile 2022

In base a quanto prescritto dall'art. 3 comma 5 dell'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola, si comunica che (come da nota USR Lombardia prot. n°18193 del 27 agosto 2021) è stato indetto uno sciopero per il personale docente e Ata per l’intera giornata dell’8 aprile 2022 dall’Associazione sindacale SAESE – Sindacato autonomo europeo scuola ed ecologia.

Si riportano qui in allegato le informazioni previste dall’art. 3 comma 5 lettera a) sulla base delle quali si prevede che presumibilmente in base ai dati storici di adesione lo sciopero proclamato non avrà particolari ricadute sui servizi didattici, amministrativi ed ausiliari erogati dall’istituzione scolastica.

pdf icon Circolare n°392

Circ n°391 - Gestioni casi Covid ex D.L. n°24 del 24 marzo 2022

In allegato le disposizioni riguardanti il Decreto-Legge 24 marzo 2022, n. 24 - Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.

pdf icon Circolare n°391

Circ n°389 - Progetto Beretta Summer Job

Si trasmette in allegato la proposta della ditta Beretta S.p.A. rivolta agli studenti e alle studentesse delle classi del triennio finale (a condizione di essere maggiorenni) per un impiego estivo di circa due mesi.

Si tratta di una iniziativa interessante e significativa, che può avere un importante valore formativo ed orientativo per ragazzi e ragazze delle classi terze e quarte (che comunque dovranno terminare gli studi con il conseguimento del diploma finale), ma anche per i futuri diplomati.

La proposta è rivolta a studenti e studentesse di tutti gli indirizzi della nostra scuola, sia tecnici che professionali che liceali.

pdf icon Progetto

pdf icon Modulo d'iscrizione

pdf icon Circolare n°389

Circ n°388 - Esiti sciopero del 25 marzo 2022

Si rendono pubblici mediante pubblicazione sul sito web istituzionale i dati di adesione relativi allo sciopero del 25 marzo 2022

pdf icon Circolare n°388

Circ n°385 - Colloqui generali secondo periodo 2021/2022

In allegato le indicazioni operative.

pdf icon Circolare n°385

Germurare – 21 marzo 2022

Dal Progetto #nontiscordardime promosso da Legambiente nasce l'idea di creare Germurare, una installazione artistica-ambientale simbolo di una nuova rinascita della natura, ideata dal prof. Bettoni e dalla prof.ssa Gardoni e realizzata dalle 26 classi del Liceo Moretti e una Classe dell'Itis. Un muro di Nattoni (mattoni di Natura) che unisce la costruzione umana al rispetto per l'ambiente, poiché l'attenzione dell'uomo oggi deve necessariamente essere rivolta al mondo che ci circonda, con uno sguardo rivolto al futuro poiché, se vogliamo che esista, dobbiamo viverlo in modo consapevole, avendo come primo obiettivo il rispetto.
In questa prospettiva è stata proposta alle classi quinte del Liceo la lettura del libro SPAM di Filippo Solibello in vista di una riflessione sull'inquinamento dei nostri mari. Da qui ne sono nati dei prodotti multimediali con la finalità di fare cultura di cambiamento: spot che testimoniano quanto inquinamento ci sia attorno a noi e suggerimenti, a volte banali ma non scontati, su come prevenire questo sfacelo della natura.
Una segno concreto di questo cambiamento è stato realizzato dalla quinta A che si è prodigata per ripulire parte della pista ciclabile lungo il fiume Mella. Un piccola goccia, forse, ma è di gocce che è composto il mare.

10 modi diversi per uccidere il nostro pianeta - https://youtu.be/3r5W89aSb4k
Come schiacciare una bottiglia - https://youtu.be/JWnn17QRx4w
Uno sguardo attorno a noi - https://youtu.be/DTtPxHK5vuU
Un piccolo gesto cambia le cose - https://youtu.be/_0yj6seOw1g
Attenzione SPAM! - https://youtu.be/1hEAQkYE7GM

pdf icon SPAM - Battle against bottles - Ravagnani Boni

Circ n°384 - Curriculum dello studente – abilitazione

L’esame di Stato 2020/21 prevede anche quest’anno la novità del Curriculum dello studente, previsto dalla legge 107/2015 e dal Dlgs 62/2017.
Infatti, con il DM n°68 del 6 agosto 2020 il Ministero ha approvato il modello di Curriculum dello studente, la cui compilazione (interamente digitale) sarà curata sia dalla segreteria didattica che direttamente dallo studente.
Il Curriculum dello studente è composto da tre sezioni:

1) Il percorso formativo a livello scolastico e quindi in ambito formale. In questa sezione verranno riportare anche tutte le esperienze di PCTO, oltre ai piani di studio dell’indirizzo frequentato e ai relativi monte ore. Verranno riportate anche le conoscenze, abilità e competenze previste in esito al percorso di studi come da ordinamento. La compilazione è a cura della segreteria didattica.
2) Le certificazioni linguistiche, informatiche o altre certificazioni rilasciate da enti esterni riconosciuti dal Ministero. La compilazione è a cura della segreteria didattica (se ha a disposizione il dato) o dello studente (come avviene normalmente, visto che i dati sono in suo possesso)
3) È la parte che dovrà essere interamente compilata dagli studenti stessi, riportando tutte le loro esperienze ed attività significative compiute in ambito non formale e informale (quindi a livello extrascolastico), con particolare riguardo per le attività culturali, sociali, professionali, sportive e di volontariato compiute nel corso del quinquennio trascorso nella scuola superiore. Di fatto questa sezione del Curriculum dello Studente integra ciò che in precedenza era definito come credito scolastico. A supporto degli inserimenti fatti non è necessaria alcuna documentazione perché si tratta di autodichiarazioni.

Il Curriculum segue lo studente anche dopo la scuola, costituisce uno strumento di orientamento e di auto orientamento e costituisce un riferimento per la commissione d’esame durante il colloquio. Di fatto i commissari potranno agganciarsi alle esperienze dello studente in ambito scolastico ed extrascolastico e valorizzarle durante lo svolgimento del colloquio.

È già possibile per lo studente entrare nel curriculum ed inserire i propri dati. È necessario che la segreteria abiliti lo studente, ma questi deve essere registrato sul portale web del Ministero dell’Istruzione alla fruizione dei servizi on line, essendo quindi in possesso delle relative credenziali.

Gli studenti che non si sono ancora registrati devono farlo nel più breve tempo possibile per potere essere abilitati all’ingresso nel Curriculum.

Si allegano il manuale di istruzioni per effettuare la registrazione e la nota del Ministero dell’Istruzione con le indicazioni per gli studenti candidati all’esame di Stato 2020/21, dato che le condizioni dovrebbero essere le stesse. Eventuali nuove comunicazioni ministeriali verranno rese note tempestivamente.

pdf icon Indicazioni operative

pdf icon Circolare n°384

Circ n°378 - Iniziativa del 21 marzo – “Germurare”

Lunedì 21 marzo dalle ore 10 alle 11, nel piazzale antistante il plesso Liceo, si terrà l'inaugurazione dell'installazione artistica “Germurare” realizzata dagli studenti della scuola in occasione dell'iniziativa "Nontiscordardimé", promossa da Legambiente.

Gli insegnanti Emanuela Gardoni e Paolo Bettoni, coordinatori del progetto, condurranno l'incontro al quale sono invitati a partecipare i rappresentanti di ogni classe e gli studenti della classe 5A, accompagnati dalla prof.ssa Di Peppe, che presenteranno il fumetto e il video da loro realizzati nell'ambito del progetto SPAM.

pdf icon Circolare n°378

Circ n°376 - Modalità di svolgimento esame di Stato 2021-22

È stata pubblicata l’ordinanza ministeriale n°65 del 14 marzo 2022 con la quale si delinea il quadro normativo di svolgimento dell’esame di Stato.
Anche quest’anno il contesto pandemico non ha consentito che l’esame fosse interamente rispondente a quanto disposto dal D.lgs. 62/2017, ma comunque vi è il ritorno delle prove scritte.
Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del d. lgs 62/2017 sono sostituite, infatti, da una prima prova scritta nazionale di lingua italiana e da una seconda prova scritta sulla disciplina caratterizzante l’indirizzo, aderente alle attività didattiche effettivamente svolte nel corso dell’anno scolastico.
Seguirà, poi, un colloquio.
Il punteggio d’esame sarà così composto:

• Credito scolastico 50 punti
• Prima prova scritta 15 punti
• Seconda prova scritta 10 punti
• Colloquio 25 punti

Le materie su cui si terrà la seconda prova sono le seguenti nella nostra scuola:

Liceo scientifico Matematica
Liceo scienze applicate Matematica
Liceo scienze umane Scienze Umane
Liceo socio economico Diritto ed Economia politica

Ipsia Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione

Itis Meccanica Disegno, Progettazione ed Organizzazione industriale
Itis Elettronica Elettronica ed Elettrotecnica
Itis Informatica Informatica
Itis Biotecnologie sanitarie Biologia, Microbiologia e Tecniche di controllo sanitario

Al fine di presentare nei particolari le caratteristiche del nuovo esame di Stato, gli studenti delle classi quinte sono invitati a partecipare ad un incontro che si terrà a distanza su piattaforma Zoom

Venerdì 25 marzo alle ore 17.15

Credenziali di accesso

Link  https://us02web.zoom.us/j/88587782069?pwd=NzNYYlpjRWFNK2JXdFNZQ3VuUnEyUT09
Meeting ID 885 8778 2069
Password 843673

pdf icon Circolare n°376

Circ n°374 - Proclamazione sciopero per il 25 marzo 2022

In base a quanto prescritto dall'art. 3 comma 5 dell'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola, si comunica che (come da nota USR Lombardia prot. n°18193 del 27 agosto 2021) è stato indetto uno sciopero per il personale docente e Ata per l’intera giornata del 25 marzo dalle Associazioni sindacali:

- SISA – Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente
- ANIEF
- FLC CGIL

Si riportano qui in allegato le informazioni previste dall’art. 3 comma 5 lettera a) sulla base delle quali si prevede che presumibilmente in base ai dati storici di adesione lo sciopero proclamato non avrà particolari ricadute sui servizi didattici, amministrativi ed ausiliari erogati dall’istituzione scolastica.

pdf icon Circolare n°374