Circ n°44 - Segnalazione casi positività al Covid-19 a scuola

I genitori (o lo studente maggiorenne) sono tenuti a segnalare immediatamente l’eventuale positività al Covid-19 del figlio/a alla mail istituzionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando il tampone positivo e indicando anche:

• Nome e cognome dello studente/studentessa, classe e plesso di appartenenza
• L’ultimo giorno di frequenza a scuola in presenza
• La data di insorgenza di eventuali sintomi

La stessa procedura deve essere seguita dal docente e dal personale Ata positivo al Covid-19.

In continuità con il precedente anno scolastico, ATS di Brescia mette a disposizione di scuole, famiglie, studentesse e studenti, cittadini un’area web dedicata alla Scuola
https://www.ats-brescia.it/scuola
in costante aggiornamento, con indicazioni e risposte alle domande più frequenti.

pdf icon Circolare n°44

Circ n°43 - Gestione casi positività al Covid-19 in classe

ATS Brescia, facendo riferimento alla nota prot. GI.2022.0034979 del 02/09/2022 di Regione Lombardia, ha fornito il 9 settembre 2022 le indicazioni procedurali per la gestione dei contatti di caso positivi COVID-19 nel contesto scolastico e per la loro segnalazione alle Autorità sanitarie competenti.
Le azioni sottoelencate vanno attuate in presenza di un soggetto positivo (alunno, studente o docente) che ha frequentato la classe nelle 48 ore precedenti l’effettuazione del tampone, se asintomatico, o nelle 48 ore antecedenti l’insorgenza dei sintomi:

l’attività didattica prosegue in presenza per tutti (alunni, studenti e docenti), tranne che per il soggetto positivo al COVID-19, con l’obbligo dell’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per TUTTI (alunni, studenti e docenti), per un periodo di 10 giorni dall’ultimo giorno di presenza nella classe del caso positivo.
• La scuola segnala il primo caso positivo sul Portale Scuole dedicato, indicando la data dell’ultimo giorno di frequenza del soggetto positivo e senza comunicare i contatti.
• La scuola scarica dal Portale Scuole l’informativa massiva di auto sorveglianza per la classe e la consegna ai genitori degli studenti della classe frequentata dal caso COVID 19 positivo.
• Se durante il periodo di auto sorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da SARS-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un tampone molecolare o antigenico per la rilevazione di SARS-Cov-2 che, in caso di risultato negativo va ripetuto, se sono ancora presenti sintomi, nei giorni successivi.
• Concluso il periodo di 10 giorni di auto sorveglianza decade l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione FFP2 per gli alunni, studenti e docenti. Tale obbligo verrà ripristinato al presentarsi di eventuali nuovi casi positivi.

Come si può facilmente capire, la frequenza sarà sempre in presenza anche con casi di positività in classe. Se il contatto con la persona contagiata avviene entro le 48 ore dall’esecuzione del tampone o dall’insorgenza dei sintomi, il gruppo classe ed i docenti stessi andranno in auto sorveglianza per 10 giorni con l’uso di mascherine FFP2.

In continuità con il precedente anno scolastico, ATS di Brescia mette a disposizione di scuole, famiglie, studentesse e studenti, cittadini un’area web dedicata alla Scuola
https://www.ats-brescia.it/scuola
in costante aggiornamento, con indicazioni e risposte alle domande più frequenti.

pdf icon Circolare n°43

Circ n°42 - Proclamazione sciopero per 23 e 24 settembre 2022

In base a quanto prescritto dall'art. 3 comma 5 dell'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola, si comunica che sono stati indetti i seguenti scioperi:
- 23 settembre 2022: sciopero del comparto scuola per l’intera giornata del personale docente, dirigente e Ata, di ruolo e precario, in Italia e all’estero, indetto dal Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente – SISA;
- 23 e 24 settembre 2022: sciopero del comparto scuola per le intere giornate del personale docente e Ata, a tempo determinato e indeterminato, delle scuole pubbliche, comunali e private proclamato dalla Confederazione CSLE (Confederazione Sindacati Lavoratori Europei) – Comparto scuola.
Si riportano qui di seguito le informazioni previste dall’art. 3 comma 5 lettera a) sulla base delle quali si prevede che presumibilmente in base ai dati storici di adesione lo sciopero proclamato non avrà ricadute particolari sui servizi didattici, amministrativi ed ausiliari erogati dall’istituzione scolastica.

pdf icon Circolare n°42

Circ n°39 - Presentazione corso TIMA a.s. 2022/2023

Il corso TIMA per operatori dell’arma sportiva verrà attivato anche in questo anno scolastico.
La presentazione del corso diretta a studenti e genitori delle classi prime si terrà:

venerdì 16 settembre alle ore 17
aula magna Ipsia via Matteotti 299

Parteciperanno anche i partner pubblici e privati che rendono possibile lo svolgimento del corso.

pdf icon Circolare n°39

Circ n°36 - Struttura dell’orario a.s. 2022/2023 e disposizioni orarie lunedì 12 settembre 2022

L’orario delle lezioni per le classi prime per lunedì 12 settembre (al fine di favorire l’accoglienza dei nuovi studenti e studentesse) è il seguente:

ingresso ore 9.00 – uscita ore 11.55

Per tutte le altre classi l’orario delle lezioni sarà quello ordinario e sarà comunicato sabato 10 settembre (pur se è possibile che nelle prime due settimane l’orario possa essere ridotto a causa della carenza di organico).

La struttura dell’orario delle lezioni per tutti i plessi per l’a.s. 2022-23 è la seguente:
1^ora 8.00 – 9.00
2^ora 9.00 – 9.50
Primo intervallo 9.50 – 10.05
3^ora 10.05 – 11.00
4^ora 11.00 – 11.55
Secondo intervallo 11.55 – 12.05
5^ora 12.05 – 12.55
6^ora 12.55 – 13.50

Le possibili uscite saranno alle 11.55, alle 12.55 e alle 13.50.
Naturalmente l’orario delle lezioni delle classi (in particolare l’orario d’uscita delle classi stesse) varierà in funzione della diversa durata del piano di studi (27 ore biennio Liceo, 30 ore triennio Liceo, 32 ore Itis e Ipsia, 33 ore classi 2^ Itis).

pdf icon Circolare n°36

Circ n°35 - Collocazione delle classi nelle aule a.s. 2022/2023

In allegato la collocazione in oggetto

pdf icon Circolare n°35

Circ n°34 - Pubblicazione patto di corresponsabilità educativa

Si pubblica in allegato l’integrazione del Patto di corresponsabilità educativa per l’a.s. 2022-23 approvata dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 7 settembre 2022.

pdf icon Patto di corresponsabilità educativa

pdf icon Circolare n°34

Circ n°33 - Presentazione modello organizzativo anno scolastico 2022-23 e del protocollo di prevenzione del contagio da Covid-19

Al fine di presentare il modello organizzativo, l’orario delle lezioni e il protocollo di prevenzione del contagio da Covid-19 ai genitori, saranno convocati i seguenti incontri su piattaforma telematica Zoom:

Genitori altre classi venerdì 9 settembre ore 17.00
Genitori classi prime sabato 10 settembre ore 10.30

Le credenziali per partecipare sono le seguenti:

venerdì 9/9 ore 17
Link https://us02web.zoom.us/j/89125554904?pwd=UVJBL3M2Z2ZPNkVrRWROa3BGVTFqZz09
Meeting ID 891 2555 4904
Password 423938

Sabato 10/9 ore 10.30 ore 11
Link https://us02web.zoom.us/j/87067589741?pwd=VHFud1E0K285cVp2Q0RDSXlGaDNLZz09
Meeting ID 870 6758 9741
Password 682142

pdf icon Circolare n°33

Circ n°32 - Chiusura plessi Itis e Liceo in occasione delle elezioni politiche del 25 settembre 2022

Si comunica che in occasione delle elezioni politiche del 25 settembre 2022, le lezioni saranno sospese nei plessi Itis e Liceo sabato 24 e lunedì 26 settembre.
Le lezioni riprenderanno martedì 27 settembre.
Il plesso Ipsia funziona regolarmente in quanto non è sede di seggio elettorale

pdf icon Circolare n°32

Circ n°23 - Somministrazione farmaci a scuola

In applicazione di quanto stabilito dalla DGR 6919 del 24.07.2017 “Approvazione dello schema di protocollo d'intesa tra Regione Lombardia ed Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia per la somministrazione dei farmaci a Scuola” e dal “Protocollo d'Intesa sottoscritto tra ATS Brescia, ASST Spedali Civili, ASST Franciacorta, ASST Garda ed UST IV AT di Brescia per la Somministrazione dei Farmaci a Scuola”, anche per questo anno scolastico sarà possibile stipulare tra l’IIS Beretta e la famiglia (o studente maggiorenne) protocolli condivisi diretti alla somministrazione di farmaci in orario scolastico, quando questo sia necessario o indifferibile per la tutela della salute degli studenti e delle studentesse.

Al fine di garantire a tutti gli studenti e studentesse di ricevere una appropriata assistenza, di evitare incongrue somministrazioni e di favorire la progressiva autonomia nella gestione della propria patologia, si comunica che tutte le richieste di somministrazione farmaco (comprese quelle per cui sono stati già emessi provvedimenti autorizzativi in precedenti anni scolastici) devono essere prodotte o rinnovate nel più breve tempo possibile e comunque non oltre il 30 settembre 2022.

Le istanze, presentate dai genitori dello studente o studentessa o direttamente dallo studente o studentessa se maggiorenne, dovranno essere inviate alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scrivendo in oggetto “istanza somministrazione farmaci – contiene dati sensibili” utilizzando la modulistica allegata (da compilare sia a cura dell’istante che del medico).
Si raccomanda di compilare in maniera completa i moduli e di curare che la certificazione medica attesti con precisione i protocolli da seguire in ambito scolastico per la somministrazione, sapendo che le azioni che si possono compiere non devono richiedere competenze specialistiche.
E’, quindi, necessario in particolare dettagliare quale tipo/i di farmaco deve essere usato, dove il farmaco va conservato e come (oppure se in possesso dello studente), se il farmaco è autosomministrato dallo studente (e somministrato dagli operatori scolastici solo in caso di emergenza) oppure se richiede una somministrazione a cura degli operatori scolastici, se si deve intervenire in emergenza con adrenalina o altro farmaco salvavita.

pdf icon All. 1 - Richiesta attivazione protocollo

pdf icon All. 1a - Richiesta studenti maggiorenni

pdf icon All. 2 - Compilazione a cura del medico

pdf icon Circolare n°23

Circ n°20 - Accesso allo Sportello amministrativo o ai locali scolastici

In questo avvio di anno scolastico, caratterizzato da un profilo di rischio pandemico basso, l’accesso agli uffici amministrativi nel plesso Ipsia di via Matteotti 299 è consentito dalle ore 10 alle ore 13 preferibilmente previo appuntamento concordato telefonicamente.
Laddove le pratiche da svolgere lo consentano, si può ricorrere all’erogazione del servizio in modalità telematica inviando una mail all’indirizzo istituzionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Gli utenti esterni sono tenuti solo al rispetto dell’igiene delle mani (è disponibile all’ingresso e davanti agli sportelli apposito gel igienizzante) e dell’etichetta respiratoria (utilizzo di fazzoletti e di mani/braccia per evitare o contenere le emissioni prodotte da tosse o starnuti). 
Non si potrà comunque accedere ai locali scolastici in presenza delle seguenti condizioni:
 
sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere), diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide), perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa  
temperatura corporea superiore a 37.5°C  
test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo.
 
La presenza in Istituto dell’utenza esterna è annotata nel registro degli accessi a cura degli addetti del front office ai fini della sicurezza sui luoghi di lavoro.
L’uso della mascherina non è obbligatorio.
 
Nel caso di ritorno ad uno scenario severo di circolazione del virus Covid-19 su disposizione delle autorità competenti, si dovrà tornare alle modalità di accesso già in uso nello scorso anno scolastico e che sono le seguenti:
 
La modalità ordinaria di erogazione dei servizi amministrativi è telematica e quindi a distanza, al fine di agevolare l’utenza e di contenere ai casi di necessità e indifferibilità l’afflusso di utenza esterna.
La fruizione dello sportello amministrativo di via Matteotti 299 presso il plesso Ipsia è comunque possibile nella fascia oraria 10.00 – 13.00, previo appuntamento da fissare telefonicamente con l’ufficio interessato. Tali ingressi sono consentiti solo per svolgere pratiche amministrative indifferibili e che non possono essere affrontate a distanza.
L’utente esterno deve essere munito di mascherina chirurgica o FFP2 e mantenere sempre il distanziamento di almeno un metro. Se sono saliti al primo piano per fruire dello sportello amministrativo due utenti, il collaboratore scolastico autorizzerà un nuovo utente esterno a salire al primo piano solo quando un altro utente è uscito dall’edificio scolastico. L’utente in attesa di essere ricevuto allo sportello dovrà osservare una distanza di almeno un metro da questo e dall’altro utente, indicata sul pavimento da apposita segnatura orizzontale. 
Gli utenti esterni dovranno seguire la cartellonistica con le indicazioni a loro dedicate.
All’ingresso nell’edificio scolastico gli utenti esterni si igienizzeranno le mani.
In caso di necessità l’utente esterno potrà utilizzare i servizi igienici appositamente dedicati.
L’utente esterno dovrà sottostare alla misurazione della temperatura in portineria a cura dell’addetto.
Il percorso interno seguito dagli utenti esterni (anche in considerazione della impossibilità di assicurare percorsi diversi in entrata e uscita, date le caratteristiche edilizie del plesso Ipsia) dovrà essere aerato, pulito e igienizzato con particolare cura dai collaboratori scolastici al termine dell’orario giornaliero di ricevimento al pubblico.
L’accesso dello studente o studentessa allo sportello amministrativo avverrà, se necessario, con l’accompagnamento di un solo genitore o di persona maggiorenne delegata dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale, al fine di evitare per quanto possibile ogni forma di assembramento e per prevenire il contagio. Lo stesso avverrà per ogni altra necessità inderogabile di accompagnamento a scuola di uno studente o studentessa.
Le stesse regole in vigore per l’utenza esterna e per gli studenti varranno anche per il personale scolastico. Anche in questo caso le relazioni con gli uffici amministrativi dovranno essere limitate ai casi di stretta necessità e su appuntamento.
 

pdf icon Circolare n°20

Circ n°17 - Criteri validità anno scolastico

In allegato i criteri in oggetto.

pdf icon Circolare n°17

Circ n°16 - Calendario scolastico a.s. 2022/2023

Il calendario scolastico per l’anno scolastico 2022-23 è così determinato per effetto della delibera della Giunta regionale IX/3318 del 18/04/2012 e della delibera del Consiglio d'Istituto del 06/06/2022:

12 settembre 2022 inizio delle lezioni -  8 giugno 2023 termine delle lezioni

Non si effettueranno lezioni nei seguenti giorni:

- tutte le domeniche
• 31 ottobre 2022 (delibera Consiglio d’Istituto)
• 1° novembre 2022 FESTA DI TUTTI I SANTI
• 8 dicembre 2022 FESTA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
• dal 23 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 compresi, FESTIVITA’ NATALIZIE
• 7 gennaio 2023 (delibera Consiglio d’Istituto)
• 20 e 21 febbraio 2023 CARNEVALE
• dal 6 aprile all’11 aprile 2023 compresi, FESTIVITA’ PASQUALI
• 24 aprile 2023 (delibera Consiglio d’Istituto)
• 25 aprile 2023 FESTA DELLA LIBERAZIONE
• 1° maggio 2023 FESTA DEI LAVORATORI
• 2 giugno 2023 FESTA NAZIONALE DELLA REPUBBLICA.

pdf icon Circolare n°16

Circ n°15 - Informativa trattamento dati famiglie e studenti

Ricordo e comunico a tutti gli studenti ed ai loro genitori che nell’area riservata del sito istituzionale è presente una sezione dedicata a “Privacy e protezione dei dati” che contiene materiali specifici ai sensi del GDPR 2016/679.
La pagina è curata ed aggiornata dal DPO ing. Renato Narcisi.
In particolare con la presente notifico a tutti gli studenti e genitori l’informativa sul trattamento dei dati personali in oggetto allegata alla presente e visibile al link:
https://netcrm.netsenseweb.com/scuola/privacy/netsense/BSIS00600C
I genitori e/o studenti maggiorenni sono pregati di visualizzare la circolare (con allegato) pubblicata nella bacheca web del registro elettronico Classe Viva e contestualmente di confermare la presa visione cliccando sull’apposito pulsante.

pdf icon Informativa

pdf icon Circolare n°15

Circ n°7 - Divieto di fumo

La scuola è impegnata a far sì che gli studenti acquisiscano comportamenti e stili di vita sani e responsabili, finalizzati al benessere psicofisico ed improntati ai valori di legalità e convivenza civile. Pertanto, ai sensi dei seguenti atti normativi
• D.L. 12 settembre 2013 art. 4 convertito nella legge 128/2013
• Legge 16/01/2003 n.3 art. 51
È disposto il divieto totale di fumo in tutti i locali delle tre sedi dell’Istituto “Carlo Beretta, che ricomprende anche le aree di pertinenza dei plessi scolastici. Il divieto è esteso anche all’uso della sigaretta elettronica. La sanzione va da euro 27,50 a euro 275 ed è raddoppiata in caso di infrazione commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o di bambini fino a 12 anni.
Tutti coloro (studenti, docenti, personale Ata, esperti esterni, genitori, chiunque sia occasionalmente presente nei locali dell’Istituto) che non osservino il divieto di fumo nei locali e negli spazi scolastici, anche esterni pertinenziali, saranno sanzionati col pagamento di multe, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Per gli alunni sorpresi a fumare in tali locali e spazi, si procederà a notificare ai genitori (se minori) l’infrazione della norma e verrà avviato un procedimento disciplinare a loro carico, in base a quanto previsto dal Regolamento d’Istituto.
È perseguito dagli organi di polizia anche colui che getta a terra mozziconi di sigaretta ai sensi della legge 221/2015 art. 40 (sanzione da euro 30,00 a euro 300,00, nel caso di abbandono dei mozziconi). Resta inteso che tale gesto nella nostra scuola è severamente proibito ed in caso di infrazione può portare a provvedimenti di carattere disciplinare.
I dipendenti della scuola che non osservino e non facciano osservare il divieto di fumo, in aggiunta alle sanzioni pecuniarie previste, possono essere sottoposti a procedimento disciplinare.

pdf icon Circolare n°7