Circ n°440 - Esiti sciopero del 6 maggio 2022

VISTO l’articolo 3 comma 6 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola
DATO che è stata indetta una giornata nazionale di sciopero del personale scolastico per il 6 maggio 2022 dalle Associazioni Sindacali:

• Anief: tutto il personale scolastico
• Cobas Scuola Sardegna: “personale Docente, Ata, Educativo e Dirigente, a tempo determinato e indeterminato, del comparto scuola (istruzione), in forza sia alle sedi nazionali che a quelle estere”;
• Cobas - Comitati di base della scuola: “personale docente, educativo e Ata delle scuole di ogni ordine e grado”; - Unicobas Scuola e Università: “personale docente e Ata, a tempo determinato e indeterminato, delle scuole, della ricerca e delle università in forza sia nelle sedi nazionali che in quelle estere”;
• Cub Sur (Scuola Università Ricerca): “personale in servizio presso le istituzioni scolastiche a qualunque titolo”;
• Saese: “personale docente e Ata, a tempo indeterminato, atipico e precario”;
• Usb - Unione Sindacale di Base: “personale del comparto scuola docente, Ata, educativo e dirigente a tempo determinati e indeterminati delle scuole in Italia e all’estero”.

Si rendono pubblici qui in allegato i dati di adesione relativi allo sciopero di cui in premessa

pdf icon Circolare n°440

Avviso di selezione per n. 1 tirocinio extracurriculare presso CIVITAS in ambito amministrativo

In allegato quanto in oggetto.

pdf icon Avviso

Circ n°435 - Avviso selezione studenti IPSIA per progetto Erasmus+

Si trasmette in allegato l’avviso pubblico di selezione rivolto agli studenti delle classi terze e quarte Ipsia per una mobilità transnazionale nell’ambito del Programma Erasmus+

pdf icon Avviso

wdoc icon Domanda partecipazione

wdoc icon ITA - CV lettera motivazionale

wdoc icon ENG - CV lettera motivazionale

pdf icon Circolare n°435

Incontri con la storia: gli anni 70 e la strategia del terrore

L'ITIS "C. Beretta" di Gardone Valtrompia in collaborazione con l'associazione "Casa della Memoria" di Brescia organizza due incontri sugli Anni '70, disponibili in modalità STREAMING collegandosi al link sotto riportato. Gli incontri si svolgeranno nelle seguenti date ma la registrazione sarà disponibile anche successivamente previa richiesta alla scuola o all'associazione.

SABATO 21/05 ore 10-12
Angelo Ventrone, "Gli anni Settanta in Italia: stragismo e strategia della paura".
Il professor Ventrone è uno storico e insegna presso l'Università di Macerata. tra i suoi scritti ricordiamo "L'Italia delle Stragi" (Donzelli 2019).

https://us02web.zoom.us/j/84223383254?pwd=WXNXN0k2L2pTZ0xwdEZXZnJaNDBlQT09

ID riunione: 842 2338 3254
Passcode: 339597

GIOVEDÌ 26/05 ore 9-11
Manlio Milani, "Dopo la strage di piazza Loggia: il lungo iter processuale"
Manlio Milani è un testimone che ha vissuto in prima persona l'attentato di piazza della Loggia a Brescia nel 1974. Si è battuto per la ricerca della verità e per trovare risposte e colpevoli durante un iter processuale che sembrava interminabile. Oggi è presidente dell'associazione "Casa della Memoria" e continua la sua missione di testimone di uno dei periodi piu' bui nella storia della nostra Repubblica.

https://us02web.zoom.us/j/82567802539?pwd=Q21zM3NiRlF0TzYrMkNDWjlJOCtBdz09

ID riunione: 825 6780 2539
Passcode: 559828

Circ n°434 - Regole di prevenzione del Covid-19 dal 1° maggio

Le recenti misure di allentamento della prevenzione del Covid-19 interessano solo parzialmente la scuola. Infatti, tutte le misure di prevenzione disposte con l’integrazione del DVR prot. n°5041 del 7 settembre 2021 sono pienamente in vigore.
In particolare:

a) obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico (mascherina), o di maggiore efficacia protettiva, fatta eccezione per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso dei predetti dispositivi e per lo svolgimento delle attività sportive;
b) raccomandato il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano;
c) divieto di accedere o permanere nei locali scolastici se positivi all’infezione da SARS-CoV-2 o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°

Dal 1° maggio, invece, è possibile accedere agli edifici scolastici senza dover esibire la certificazione verde Covid-19, anche base.
Questa disposizione, contenuta nel D.L. 24, vale anche per i genitori e per gli utenti esterni.
Il personale Ata dei front office continuerà a registrare gli ingressi degli esterni, ad acquisire le autodichiarazioni e a misurare la temperatura, ma cesserà il controllo del possesso della certificazione verde Covid-19.

La gestione dei casi Covid rimane disciplinata dal D.L. 24

pdf icon Circolare n°435

Circ n°432 - Viaggi di istruzione di maggio

Nella prima metà del mese di maggio si terranno i viaggi di istruzione programmati dopo che il DL 24 ha stabilito la possibilità di effettuarli.
Si tratta, ovviamente, di una programmazione straordinaria ed in deroga al Regolamento d’Istituto, vista l’eccezionalità della situazione.
Nonostante la complessità organizzativa e le importanti ricadute sulla vita della scuola, abbiamo voluto progettare ed attuare i viaggi di istruzione dopo tre anni di forzata sospensione.
In questo modo vogliamo dare agli studenti ed alle studentesse una opportunità sociale e culturale per riappropriarci di una dimensione di normalità e di libertà che mancava.
Andranno in gita 444 studenti e 30 docenti e le mete saranno Elba, Roma, Firenze, Napoli e Ravenna.
Inoltre già in questo mese e anche in maggio molte classi faranno uscite didattiche e visite guidate di un giorno.
È doveroso ringraziare i docenti per l’elaborazione progettuale ed in particolare la DSGA e la segreteria per l’importante sforzo amministrativo.

Adesso, però, vogliamo che le gite si svolgano in piena serenità e sicurezza. I docenti sanno che dovranno vigilare con attenzione, ma chiediamo a studenti e studentesse comportamenti improntati alla massima correttezza e maturità.
Le indicazioni dei docenti dovranno essere seguite con puntualità, gli orari dovranno essere rispettati, le notti devono essere di riposo e non altro, l’uso di alcoolici è rigorosamente e severamente proibito, sui mezzi di trasporto si dovranno indossare le mascherine FFP2, in tutti i luoghi al chiuso aperti al pubblico si dovranno indossare le mascherine chirurgiche, si dovranno evitare sempre gli assembramenti.
Chi mettesse in atto comportamenti scorretti, su segnalazione dei docenti, andrà incontro a provvedimenti disciplinari anche severi, fino ad arrivare all’allontanamento da scuola fino al termine delle lezioni o alla esclusione dall’esame finale.
Confidiamo che le gite siano un momento di apprendimento, di gioia, di socialità e di umanità di cui tutti abbiamo bisogno.

pdf icon Circolare n°432

Circ n°431 - Parcheggio moto e bici nella pertinenza dell’ingresso principale dell’Itis in via Convento 27

Al fine di garantire la massima sicurezza salvaguardando l’agibilità della via di fuga in caso di evacuazione d’emergenza, gli studenti non possono parcheggiare moto e bici sul lato del muro perimetrale dell’edificio scolastico a sinistra dell’ingresso. Potranno farlo, invece, sul lato della siepe adiacente la recinzione.
È possibile parcheggiare anche nella parte destra dell’ingresso, limitatamente alla fascia cementata e senza intralciare l’accesso all’ascensore.

pdf icon Circolare n°431

Circ n°428 - Proclamazione sciopero per 6 maggio 2022 - integrazione

Ad integrazione della circolare n°426 e in base a quanto prescritto dall'art. 3 comma 5 dell'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola, si comunica che anche l’Associazione sindacale Anief ha indetto uno sciopero per l’intera giornata del 6 maggio 2022

Si confermano le informazioni previste dall’art. 3 comma 5 lettera a) riportate nella circolare n°426 sulla base delle quali si prevede che presumibilmente in base ai dati storici di adesione lo sciopero proclamato non avrà particolari ricadute sui servizi didattici, amministrativi ed ausiliari erogati dall’istituzione scolastica.

pdf icon Circolare n°428

Circ n°426 - Proclamazione sciopero per 6 maggio 2022

In base a quanto prescritto dall'art. 3 comma 5 dell'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola, si comunica che è stato indetto uno sciopero per l’intera giornata del 6 maggio 2022 dalle seguenti Associazione sindacali:

• Cobas Scuola Sardegna: “personale Docente, Ata, Educativo e Dirigente, a tempo determinato e indeterminato, del comparto scuola (istruzione), in forza sia alle sedi nazionali che a quelle estere”;
• Cobas - Comitati di base della scuola: “personale docente, educativo e ata delle scuole di ogni ordine e grado”; - Unicobas Scuola e Università: “personale docente e ata, a tempo determinato e indeterminato, delle scuole, della ricerca e delle università in forza sia nelle sedi nazionali che in quelle estere”;
• Cub Sur (Scuola Università Ricerca): “personale in servizio presso le istituzioni scolastiche a qualunque titolo”;
• Saese: “personale docente ed ata, a tempo indeterminato, atipico e precario”;
• Usb - Unione Sindacale di Base: “personale del comparto scuola docente, ata, educativo e dirigente a tempo determinati e indeterminati delle scuole in Italia e all’estero”.

Si riportano qui in allegato le informazioni previste dall’art. 3 comma 5 lettera a) sulla base delle quali si prevede che presumibilmente in base ai dati storici di adesione lo sciopero proclamato non avrà particolari ricadute sui servizi didattici, amministrativi ed ausiliari erogati dall’istituzione scolastica.

pdf icon Circolare n°426

Certamen Brixiense

La nostra studentessa Elena Facchini della classe 4A del Liceo Moretti ha vinto il premio per il Liceo scientifico al Certamen Brixiense, prestigioso concorso di cultura latina.

Complimenti ad Elena ed anche alla sua insegnante di Latino Giordana Sala.

Circ n°423 - Esiti sciopero del 23 aprile 2022

VISTO l’articolo 3 comma 6 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola
DATO che è stata indetta una giornata nazionale di sciopero del personale scolastico per il 22 aprile 2022 dall’Associazione Sindacale:

• Sciopero di tutto il personale docente e Ata, a tempo determinato e indeterminato, delle scuole pubbliche per la intera giornata di sabato 23 aprile 2022 proclamato dalla Confederazione CSLE (Confederazione Sindacati Lavoratori Europei) – Comparto scuola

Si rendono pubblici mediante pubblicazione qui in allegato i dati di adesione relativi allo sciopero di cui in premessa

pdf icon Circolare n°423

Circ n°422 - Esiti sciopero del 22 aprile 2022

VISTO l’articolo 3 comma 6 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola
DATO che è stata indetta una giornata nazionale di sciopero del personale scolastico per il 22 aprile 2022 dalle Associazioni Sindacali

• 22 aprile 2022 dalle ore 00:01 alle ore 23:59: sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati di tutto il territorio nazionale per l’intera giornata di lavoro indetto da AL COBAS-Associazione Lavoratori Cobas, SLAIPROLCOBAS e FAO (Federazione Autisti Operai) 

• venerdì 22 aprile 2022 e sabato 23 aprile 2022: sciopero di tutto il personale docente ed Ata, a tempo determinato e indeterminato, delle scuole pubbliche per le intere giornate di venerdì 22 aprile 2022 e sabato 23 aprile 2022 proclamato dalla Confederazione CSLE (Confederazione Sindacati Lavoratori Europei) – Comparto scuola

Si rendono pubblici qui in allegato dati di adesione relativi allo sciopero di cui in premessa

pdf icon Circolare n°422

Circ n°415 - Proclamazione sciopero per 22 e 23 aprile 2022

In base a quanto prescritto dall'art. 3 comma 5 dell'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola, si comunica che è stato indetto uno sciopero dalle seguenti Associazione sindacali:
 
22 aprile 2022 dalle ore 00:01 alle ore 23:59: sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati di tutto il territorio nazionale per l’intera giornata di lavoro indetto da AL COBAS-Associazione Lavoratori Cobas, SLAIPROLCOBAS e FAO (Federazione Autisti Operai) 
 
venerdì 22 aprile 2022 e sabato 23 aprile 2022: sciopero di tutto il personale docente ed Ata, a tempo determinato e indeterminato, delle scuole pubbliche per le intere giornate di venerdì 22 aprile 2022 e sabato 23 aprile 2022 proclamato dalla Confederazione CSLE (Confederazione Sindacati Lavoratori Europei) – Comparto scuola
 
Si riportano qui in allegato le informazioni previste dall’art. 3 comma 5 lettera a) sulla base delle quali si prevede che presumibilmente in base ai dati storici di adesione lo sciopero proclamato non avrà particolari ricadute sui servizi didattici, amministrativi ed ausiliari erogati dall’istituzione scolastica.

pdf icon Circolare n°415

Circ n°412 - Modifiche orario Ipsia dal 20 aprile 2022

Si trasmette in allegato l’orario del plesso Ipsia in vigore dal 20 aprile fino a termine lezioni.

pdf icon Orario IPSIA

pdf icon Circolare n°412

Circ n°406 - Esiti sciopero dell’8 aprile 2022

Si rendono pubblici i dati di adesione relativi allo sciopero di cui in oggetto

pdf icon Circolare n°406