EEE

Un’esperienza altamente formativa è  quella che nei giorni 6, 7, 8 dicembre hanno potuto vivere due studenti del Liceo accompagnati dalla prof.ssa Alessandra Zanardelli, assieme a studenti di altri 43 istituti superiori, ad Erice (Tp), presso il centro “Ettore Majorana”, Centre For Scientific Culture, diretto dal Professor A. Zichichi. I tre giorni di studio intenso, ad un alto livello universitario, rientrano nell’attività di ricerca sull’origine dei raggi cosmici, cui collaborano l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), il CERN di Ginevra, il Centro Fermi di Roma e il MIUR. L’esperienza nasce all’interno del progetto “EEE – Extreme Energy Events” a cui la nostra scuola ha aderito dallo scorso anno e il cui scopo principale è quello di capire dove, quando e come nascono i “raggi cosmici” che costituiscono la cenere del Big Bang e che viaggiano per milioni e milioni di anni a partire dalle zone più remote dello spazio, bel oltre la Luna, il Sole e le Stelle visibili a occhio nudo e che vuole portare la Scienza e la Ricerca nel cuore dei giovani. Gli studenti hanno partecipato a master class sulla radiazione cosmica e sull’analisi sperimentale dei dati e successivamente, con il supporto dei ricercatori del progetto, si sono cimentati nella rivelazione dei raggi con la “Cosmic Box” e, con i propri PC, in un’attività di analisi dati e discussione dei risultati. Si sono succeduti momenti di incontro che hanno messo alla prova gli studenti i quali hanno esposto, in modo chiaro e sintetico, i risultati delle proprie analisi. Il Prof. Zichichi, ideatore del Progetto EEE, ha voluto dedicare ai partecipanti un breve messaggio in cui ricorda l’importanza di studiare i raggi cosmici, incoraggiando gli studenti a diventare “ambasciatori della scienza”. Nel corso delle giornate non sono mancati momenti di discussione e domande, nati dalla curiosità di questi giovani “ricercatori” e neppure momenti distensione quali la visita al Tempio di Segesta e l’EEE Partypresso il suggestivo Istituto Wigner_San Francesco.

eee1 eee1 eee1

EEEGiovedì 30 Novembre i venti studenti del liceo che partecipano al progetto EEE, accompagnati dalle insegnanti Elena Pintossi e Laura Maccari, hanno partecipato presso il liceo Gandini di Lodi, sede della nostra rete locale, all’ICD International Cosmic Day 2017, promosso tra gli altri da ATLAS (Cern), IceCube e Fermilab.

Dopo il saluto iniziale videoregistrato di Antonino Zichichi, padre del progetto EEE, i ragazzi hanno assistito ad una video presentazione in diretta dal Centro Fermi sui raggi cosmici che ha fornito loro una serie di chiarimenti sugli stessi e le indicazioni per il lavoro successivo. Quindi, divise in gruppi, le diverse scuole partecipanti hanno potuto cimentarsi nell’analisi di alcuni dati, diversi per ciascuna sede di riferimento e raccolti dai telescopi disseminati sul territorio nazionale, per misurare la distribuzione angolare dei raggi cosmici secondari.

Infine ciascun gruppo ha potuto confrontarsi in video conferenza con gli altri gruppi sia italiani che internazionali sui risultati ottenuti e scoprire diverse curiose interpretazioni dei dati e modalità di rilevazione dei raggi.

I gruppi di Gardone e Iseo hanno poi visitato il telescopio di Lodi e proseguito lo studio delle possibili analisi dei dati con il prof. Bianchi. La giornata è  stata particolarmente impegnativa ed interessante e ha consentito di venire finalmente a contatto diretto con il progetto EEE. Le attività svolte durante la giornata saranno raccolte in un booklet pubblicato grazie anche alla collaborazione del Centro Fermi di Roma.

EEE111217

EEE

Martedì 21 Novembre presso il laboratorio scientifico del liceo, gli studenti interessati del progetto EEE hanno assistito, in streaming dall’IIS Antonietti di Iseo, alla terza ed ultima lezione propedeutica tenuta dal prof. Bianchi, già preside del Gandini di Lodi e tra i promotori del progetto EEE a livello nazionale. Nella prima parte si è  potuto fare un viaggio nella fisica quantistica, mentre nella seconda parte il professore ci ha introdotto al funzionamento del telescopio e all’analisi dei dati.

L’incontro era stato preceduto dalle seguenti due attività :

-       Venerdì 27 ottobre presso il laboratorio di informatica della sede centrale gli studenti si sono avvicinati all’uso del foglio elettronico per la rielaborazione in Excel dei risultati di un semplice esperimento di fisica

-       Mercoledì 8 Novembre presso il laboratorio di informatica del liceo i ragazzi hanno fatto un primo viaggio nel mondo delle particelle elementari e hanno assistito al secondo Run Coordination Meeting tra le scuole che aderiscono al progetto EEE su tutto il territorio nazionale.

I materiali degli incontri sono consultabili dagli studenti iscritti nel gruppo di Edmodo “EEE 17.18”. La conferenza del prof. Bianchi è  disponibile sul canale you tube dell’Antonietti al seguente indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=kePdjHO65RU.

Si ricorda infine che il prossimo appuntamento sarà presso il liceo Gandini di Lodi, sede della nostra rete di adesione al progetto nazionale, il giorno GIOVEDI' 30 NOVEMBRE dalle 9:30 alle 16:30 per la Giornata Internazionale dei Raggi Cosmici. Informazioni reperibili sul sito ufficiale https://icd.desy.de/. Accompagneranno le insegnanti Pintossi e Maccari e il viaggio in pullman sarà  con il gruppo dell’istituto di Iseo della prof.ssa Picchi nostro partner locale nel progetto.

Per qualsiasi informazione rivolgersi alla referente del progetto, prof.ssa Elena Pintossi.

EEE

Lunedì 2 ottobre presso il laboratorio scientifico del liceo, gli studenti interessati al progetto EEE sono stati invitati per una comunicazione sulla ripresa delle attività.. Queste hanno poi visto il loro avvio mercoledì 11 ottobre con una lezione sui principi della teoria della relatività  e con la partecipazione al primo Run Coordination Meeting di quest'anno.

I materiali dell'incontro sono consultabili dagli studenti iscritti al gruppo di Edmodo “EEE 17.18”, il codice di accesso va richiesto alla referente. Si sollecita l'iscrizione da parte di tutti i partecipanti  a tale gruppo per favorire la comunicazione all'interno dello stesso.

Si ricorda infine il prossimo appuntamento presso il laboratorio di informatica del liceo venerdì 27 ottobre dalle 13:30 alle 15:30.

Per qualsiasi informazione rivolgersi alla referente del progetto, prof.ssa Elena Pintossi.

EEELunedì 10 Aprile presso il liceo, alcuni studenti hanno potuto prendere finalmente visione delle attività che il progetto EEE comporta, assistendo al quinto Run Coordination Meeting aperto alle scuole e organizzato a livello nazionale dal Centro Fermi.

Si tratta di un incontro in video conferenza online al quale possono partecipare tutte le scuole che aderiscono al progetto, intervenendo direttamente per presentare i loro lavori di ricerca e condividendo in questo modo procedure e risultati o semplicemente per chiedere informazioni e chiarimenti sul progetto e sulle presentazioni delle altre scuole.

I materiali dell'incontro sono scaricabili al seguente link:

http://agenda.centrofermi.it/indico/event/26/

Si coglie l’occasione per informare che cliccando in questa pagina sul logo del progetto è  possibile essere indirizzati al sito dedicato del Centro Fermi stesso per chiunque volesse approfondire la sua conoscenza di EEE.

Si ricorda infine il prossimo appuntamento il Martedì 2 Maggio, presso il laboratorio di fisica del liceo, dalle ore 13:30 alle ore 15:00, in particolare per gli studenti di seconda e terza per rivedere insieme alcune parti della presentazione del prof. Bianchi.

Per qualsiasi informazione rivolgersi alla referente del progetto, prof.ssa Elena Pintossi, o al proprio insegnante di fisica.

Mercoledì 9 Marzo si è  tenuto, presso l’aula magna della sede centrale in via Matteotti 299, il primo dei due incontri propedeutici allo studio della fisica delle particelle elementari, tenuto dal prof. Abele Bianchi; già preside dell’Istituto Gandini di Lodi, egli è tra i promotori del progetto EEE ed ha saputo trasmetterci una grande passione per la ricerca scientifica. All’incontro hanno partecipato gli studenti del liceo scientifico e scienze applicate che hanno aderito al progetto e gli alunni, accompagnati dai loro insegnanti, dell’Istituto Antonietti di Iseo, nostro partner locale.

Si allega la ricca presentazione del professore in modo che possa essere riguardata dai presenti e consultata anche dagli eventuali assenti, in vista del prossimo incontro che si terrà il giorno Martedì 9 Maggio, presso la scuola di Iseo. A questo proposito la referente raccoglierà a scuola nei prossimi giorni i nominativi dei partecipanti per organizzare la trasferta.

Si coglie l’occasione per invitare gli studenti al quinto Run Coordination Meeting, incontro online tra le scuole che collaborano a livello nazionale ad EEE, che potrà essere seguito al liceo, presso il laboratorio di fisica, Lunedì 10 Aprile dalle 14:30 alle 15:30.

Per qualsiasi informazione rivolgersi alla referente del progetto, prof.ssa Elena Pintossi, o al proprio insegnante di fisica.

pdf icon Presentazione prof. Abele Bianchi

Oggi Lundedì 27 Marzo si è tenuto presso il Liceo il primo incontro propedeutico al progetto.
In allegato si trova la presentazione pdf della lezione/laboratorio.
Si invitano soprattutto gli alunni assenti a prenderne visione.
Per qualsiasi informazione rivolgersi alla referente del progetto, prof.ssa Elena Pintossi, o al proprio insegnante di fisica.

pdf icon Lezione prerequisiti 1

EEEGiovedì 9 Marzo si è  tenuto, presso l’aula 2 del liceo, come da circolare del 7 c.m., l’incontro di presentazione del progetto; buona è stata la partecipazione da parte degli studenti del liceo scientifico e delle scienze applicate, cui è rivolto.

Si ricorda che il progetto, che porta come sottotitolo La Scienza nelle Scuole, nasce come tale nel 2007 grazie al professor Antonino Zichichi, direttore scientifico del Centro Fermi di Roma, che lo promuove insieme all’INFN, al MIUR ed il Cern di Ginevra.

L’obiettivo è  lo studio dei raggi cosmici ad alta energia e vuole promuovere lo sviluppo delle competenze laboratoriali e scientifiche degli studenti attraverso un loro coinvolgimento attivo ed una forte collaborazione tra i 100 istituti italiani che aderiscono al progetto.

In particolare la partecipazione del nostro Istituto avviene in stretta collaborazione con l’Istituto “Antonietti” di Iseo.

I prossimi appuntamenti per questo anno scolastico avranno carattere prevalentemente propedeutico e saranno:

 –      lunedì 27 marzo 2017  dalle 13:15 alle 15:15, presso il laboratorio scientifico del liceo: lezione/laboratorio dei prerequisiti di fisica: corrente e generatori di tensione

–      mercoledì 5 aprile 2017 dalle 14:30 alle 16:30 presso l’aula magna della sede centrale dell’Istituto Beretta di Gardone V.T.: prima lezione del prof. Abele Bianchi del Liceo Gandini di Lodi che segue il progetto da alcuni anni.

–      martedì 9 maggio 2017 dalle 14:30 alle 16:30 presso l’aula magna dell’Istituto Antonietti di Iseo: seconda lezione del prof. Abele Bianchi.

–      partecipazione ai Run Coordination Meeting on line mensili.

In allegato si trova la presentazione in pdf dell’incontro di ieri.

Per qualsiasi informazione rivolgersi alla referente del progetto, prof.ssa Elena Pintossi, o al proprio insegnante di fisica.

pdf icon Presentazione incontro EEE