Nonostante le difficoltà dovute all’emergenza pandemica, anche quest’anno gli studenti del triennio Liceo e Itis sono stati in grado di portare avanti – in accordo con l’ufficio tecnico del Comune di Gardone VT e nel più rigoroso rispetto delle norme di prevenzione – il progetto PCTO di Micologia, Ecologia e Citizen science, finalizzato al reperimento di specie fungine in ambiente urbano. Nel corso delle attività, i gruppi hanno raccolto, descritto e determinato altri otto taxa, alcuni dei quali davvero sorprendenti, come il Clathrus ruber, popolarmente noto come “fungo lanterna” o “cuore di strega”, il curioso ascomicete Helvella crispa, oppure il più comune (ma bellissimo) Cuphophyllus virgineus (vedi foto). Sul sito “I funghi del Beretta” è possibile documentarsi sullo stato dei lavori finora svolti.

http://www.iiscberetta.edu.it/images/progetti/funghi/