UniBS Days - Incontri di orientamento 10-11 maggio a Brescia

In Piazza Paolo VI a Brescia sarà  possibile incontrare docenti e studenti senior delle quattro aree disciplinari dell’Ateneo (Economia, Giurisprudenza, Ingegneria e Medicina), per chiedere informazioni riguardo corsi di laurea, gli orari delle lezioni, i piani di studio, gli appelli d’esame. Saranno inoltre presenti punti informativi relativi ai servizi agli studenti offerti dall’Ateneo, quali i servizi di segreteria studenti, con informazioni sulle modalità di iscrizione, le tasse e i contributi, la mobilità internazionale, la formazione post-laurea, ma anche le borse di studio, le residenze universitarie, la ristorazione, i servizi per la disabilità, l’orientamento, gli stage ed il placement. Sarà  possibile conoscere altre realtà  legate all’Università degli Studi di Brescia, come il Collegio Universitario Luigi Lucchini, il Centro Universitario Sportivo CUS Brescia e la Pastorale Universitaria. Clicca qui per avere tutte le informazioni per partecipare all'evento.

 

Circ n°174 - Termine colloqui individuali con le famiglie

I colloqui individuali tra docenti e genitori degli studenti termineranno sabato 18 maggio.

pdf icon Circolare n°174

Circ n°173 - Incontro con dottor Enrico Falck – Aspen Institute Italia

Nell’ambito della consolidata tradizione di collaborazione con Aspen Institute Italia e del progetto “Una bella impresa”, mercoledì 8 maggio dalle ore 11 alle ore 13 presso l'Aula Magna ITIS, gli studenti delle classi quinte ITIS incontreranno il dottor Enrico Falck, presidente del Gruppo “Falck renewables”, azienda che sviluppa, progetta, realizza e gestisce impianti di produzione di energia da eolico, solare, biomasse e waste-to-energy. È  fra i principali “pure play” in Europa nelle energie rinnovabili, con impianti in Italia, Gran Bretagna, Spagna, Francia e Stati Uniti. Gli studenti saranno accompagnati e sorvegliati dai docenti delle ore di lezione.

pdf icon Circolare n°173

Circ n°171 - Consigli di classe di maggio Liceo - rettifica

Con riferimento alla circolare n°160, si comunica che il calendario dei consigli delle classi 1A, 2A, 3E e 3F/G del Liceo Moretti è stato così rettificato per motivi organizzativi: Viene annullata la data del 2 maggio e viene stabilita la nuova data di mercoledì 8 maggio

Classe 1A ore 14 – 15 (alle ore 14,45 apertura ai rappresentanti di studenti e genitori)

Classe 2A ore 15 – 16 (alle ore 15,45 apertura ai rappresentanti di studenti e genitori)

Classe 3F/G ore 16 – 17 (alle ore 16,45 apertura ai rappresentanti di studenti e genitori)

Classe 3E ore 17 – 18 (alle ore 17,45 apertura ai rappresentanti di studenti e genitori) L’ordine del giorno è il seguente: 1. adozione libri di testo 2. verifica e valutazione della programmazione didattica ed educativa

pdf icon Circolare n°171

Occhio alla rete - Progetto interistituzionale di prevenzione e contrasto al cyberbullismo

In allegato il calendario degli incontri

pdf icon Occhio alla rete

Incontro “Giovani e istituzioni in dialogo”

L'incontro si svolgerà  giovedì 11 aprile 2019 alle ore 11,00 presso la Sala consiliare del Comune di Gardone V.T. in via Mazzini, 2. In allegato la locandina.

pdf icon Locandina

Circ n°161 - Credito formativo 2018/2019

Si ricorda a studenti e studentesse delle classi terze, quarte e quinte che, entro e non oltre il 17 maggio 2019, dovranno essere presentati ai coordinatori di classe i documenti, in originale, che attestino la presenza dei requisiti necessari per poter richiedere l’attribuzione del credito formativo; il periodo di validità, cui riferire le diverse esperienze per l’eventuale riconoscimento del credito formativo, è  quello relativo all’a.s. 2018/19. I coordinatori di classe esamineranno la congruità  della documentazione presentata e la inoltreranno alla segreteria didattica entro il 24 maggio 2019. A titolo di esempio si può fare riferimento alle seguenti esperienze:
1. Esperienze di lavoro debitamente documentate con l’indicazione dell’ente a cui sono stati versati i contributi.
2. Tirocini formativi/stage in aziende, a titolo gratuito, (oltre alle attività organizzate dalla scuola) accompagnate dalla lettera di valutazione del tutor aziendale.
3. Attestati e titoli di studio che certifichino competenze aggiuntive e/o complementari al corso di studio: ECDL, Corsi di lingua straniera Certificati dagli Enti accreditati, scuole di musica, di teatro ecc.
4. Esperienze di volontariato continuative, di durata pari ad almeno 15 giorni.
5. Partecipazione a corsi, convegni, seminari, la cui durata sia complessivamente/per corso di almeno 10 ore.
6. Attività sportiva a livello agonistico.
Tutte le certificazioni rilasciate da enti, imprese ed associazioni dovranno essere redatte su carta intestata e firmate dal legale rappresentante o suo delegato. Si sottolinea che le esperienze che possono essere certificate e presentate fanno riferimento esclusivamente ad attività maturate esternamente alla scuola e quindi non organizzate o gestite direttamente dall’Istituto. Le esperienze di alternanza scuola lavoro non possono essere utilizzate per la certificazione di crediti formativi in quanto attività  all’interno del curricolo. Allo stesso modo la partecipazione ai moduli formativi PON non può  essere riconosciuta come credito formativo perché attività della scuola, ma può  essere valutata dai consigli di classe ai fini della attribuzione del credito scolastico. A tal fine tutti i tutor dei moduli formativi PON dovranno trasmettere gli attestati finali rilasciati agli studenti ai coordinatori delle classi del triennio. Il consiglio di classe accerterà (art 12 del DPR 323/1998) la coerenza delle esperienze certificate con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato, coerenza che può essere individuata nell’omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel loro approfondimento, nella loro concreta attuazione.
In allegato il modulo relativo e la delibera di riferimento del collegio docenti

pdf icon Circolare n°161

pdf icon Criteri credito formativo 2018/2019

wdoc icon Modulo credito formativo

Circ n°160 - Consigli di classe di maggio 2019

In base a quanto stabilito dal Piano annuale delle attività  2018/19, sono convocati i consigli di classe nella forma chiusa ed aperta (negli ultimi 15 minuti) con il seguente ordine del giorno:
1. preparazione del documento finale per l’esame di Stato (solo per le classi quinte)
2. adozione libri di testo
3. verifica e valutazione della programmazione didattica ed educativa
4. preparazione del Documento di presentazione del percorso realizzato, contenente gli elementi descrittivi essenziali dello stesso, un profilo del gruppo classe e dei singoli candidati finalizzato agli esami di qualifica e di diploma IeFP (classi terze e quarte IeFP)
5. individuazione dei tre Commissari interni, rappresentativi delle aree del percorso IeFP, partecipanti alla Commissione degli Esami di Qualifica e di Diploma (classi terze e quarte IeFP)
Per i primi 45 minuti i Consigli saranno chiusi (quindi limitati alla sola componente docenti). Pertanto i rappresentanti dei genitori e degli alunni sono convocati, a seconda della collocazione della classe, per le ore 14:45 – 15:45 – 16:45 - 17:45
Il calendario è  in allegato.

pdf icon Circolare n°160

Giornata di orientamento con gli ex studenti

Il 30 marzo è stato occasione positiva per gli allievi delle classi quarte e quinte del liceo. Le rappresentanti degli studenti, in sinergia con la referente dell’orientamento prof.ssa Lazzari e con la prof.ssa Sala, hanno organizzato un’assemblea con finalità orientativa. Nel corso della prima parte la   proiezione di un video, cui hanno contribuito numerosi ex allievi di  varie età e professioni, suggeriva le infinite strade percorribili dopo l’istruzione liceale. In un secondo momento, numerosi e giovani ex allievi hanno portato il loro contributo di esperienza e di riflessione presentando ai ragazzi le facoltà frequentate , le ragioni della propria scelta in una bella condivisione quasi tra pari. Gli ex studenti hanno risposto, anche in questa occasione, con entusiasmo alla richiesta del liceo  e dei loro ex compagni. Sono tornati  con un clima gioioso, a sottolineare il legame che sempre rimane con la propria scuola di provenienza. Ringraziamo Federico Favagrossa  e Francesco Marianini (Ingegneria Meccanica), Giulia Facchini (Ingegneria Automazione), Stefano Raccagni (Ingegneria Ambientale), Simone Vetrugno (Medicina), Elisa Grazioli (Riabilitazione Psichiatrica), Matteo Cattafi (Psicologia), Alba Gerardini (Biotecnologie),  Maria Palini (Scienze della formazione primaria), Sara Monteleone (Lingue e letterature straniere), Marco Cippini (Economia, banca e finanza), Lorenzo Urietti (Comunicazione e Design).

Il 30 marzo è stato occasione positiva per gli allievi delle classi quarte e quinte del liceo. Le rappresentanti degli studenti, in sinergia con la referente dell’orientamento prof.ssa Lazzari e con la prof.ssa Sala, hanno organizzato un’assemblea con finalità orientativa. Nel corso della prima parte la   proiezione di un video, cui hanno contribuito numerosi ex allievi di  varie età e professioni, suggeriva le infinite strade percorribili dopo l’istruzione liceale. In un secondo momento, numerosi e giovani ex allievi hanno portato il loro contributo di esperienza e di riflessione presentando ai ragazzi le facoltà frequentate , le ragioni della propria scelta in una bella condivisione quasi tra pari. Gli ex studenti hanno risposto, anche in questa occasione, con entusiasmo alla richiesta del liceo  e dei loro ex compagni. Sono tornati  con un clima gioioso, a sottolineare il legame che sempre rimane con la propria scuola di provenienza. Ringraziamo Federico Favagrossa  e Francesco Marianini (Ingegneria Meccanica), Giulia Facchini (Ingegneria Automazione), Stefano Raccagni (Ingegneria Ambientale), Simone Vetrugno (Medicina), Elisa Grazioli (Riabilitazione Psichiatrica), Matteo Cattafi (Psicologia), Alba Gerardini (Biotecnologie),  Maria Palini (Scienze della formazione primaria), Sara Monteleone (Lingue e letterature straniere), Marco Cippini (Economia, banca e finanza), Lorenzo Urietti (Comunicazione e Design).

Circ. n°155 - Fase provinciale campionati studenteschi di rugby 2019

Si comunica agli studenti delle classi interessate (elenco in allegato) che in data sabato 6 aprile 2019 si svolgerà  la fase provinciale dei campionati studenteschi di rugby presso il Campo sportivo “Aldo Invernici” di Brescia. I docenti accompagnatori sono il Prof. Pietro Papetti ed il Prof. Annibale Cabona. Il ritrovo è  previsto nel parcheggio dell’ITIS di Gardone V.T. alle ore 7.00 con trasferimento a Brescia con mezzi pubblici. Ritrovo presso il campo sportivo” A. Invernici” alle 8.30 con termine previsto per le ore 14.00. Al termine della manifestazione gli studenti sono autorizzati a rientrare in forma autonoma alle loro abitazioni.

pdf icon Circolare n°155

pdf icon Elenco partecipanti

Circ n°148 - Comunicazioni sulle attività di alternanza scuola lavoro del triennio Biotecnologie sanitarie

È  convocato un incontro con i genitori degli studenti della classe 3D, 3D1 e 4D che si terrà  giovedì 21 Marzo 2019 alle ore 18,00 presso l’aula magna dell’ITIS, al termine dei Colloqui generali, per comunicazioni relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) dell’indirizzo Biotecnologie sanitarie. Si confida in una ampia partecipazione.

pdf icon Circolare n°148

Circ n°146 - Formazione all’uso del defibrillatore

Giovedì 14 marzo gli studenti delle classi quinte che hanno aderito all'iniziativa (elenco allegato alla presente circolare) parteciperanno all'incontro di formazione teorica "BLSD LAICO" (addestramento alla riabilitazione cardiopolmonare e rianimazione precoce) organizzato da AREU. L'incontro si svolgerà  nell'aula magna dell'IPSIA dalle 13 alle 15. Gli studenti dell'ITIS che parteciperanno saranno accompagnati dal prof. Squassoni mentre quelli del Liceo dalla prof.ssa Leone. Per l'Ipsia i docenti referenti sono il prof. Zicari e il prof. Papetti. Gli studenti sono autorizzati ad uscire dalle classi, accompagnati dai docenti indicati sopra, per partecipare all'incontro.

pdf icon Elenco studenti

pdf icon Circolare n°146

Concorso scolastico rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

In occasione del decimo anno di attività del progetto “IoStudio – La Carta dello Studente”, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università  e della Ricerca a partire dall’a.s. 2008/09, la scrivente Direzione Generale propone un concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, al fine di valorizzare e premiare la creatività dei giovani studenti, i quali potranno cimentarsi nella realizzazione di elaborati grafici o testuali e nell’ideazione di gadget. Si trasmette in allegato alla presente il Bando di concorso contenente le modalità di partecipazione e i dettagli informativi e il modulo per la partecipazione.

pdf icon Comunicazione

pdf icon Liberatoria

pdf icon Regolamento

wdoc icon Modulo partecipazione

Officina Liberty - workshop gratuiti

Gli incontri sono aperti a tutti; è  sufficiente iscriversi compilando il modulo (www.officinaliberty.it - Sezione Attività/Corsi) e inviandolo alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Trattandosi di workshop, il numero massimo di partecipanti per ogni incontro è  fissato in 15; le iscrizioni verranno accolte in base all'ordine di arrivo esclusivamente tramite email.

pdf icon Depliant dell'iniziativa

Circ n°142 - Individuazione 5 studenti classi quarte ITIS e IPSIA per mobilità in alternanza scuola in Germania (Hannover) a.s. 2018/19

L’IIS Beretta ha ottenuto un finanziamento per una esperienza di mobilità internazionale in alternanza scuola lavoro nell’ambito di una misura PON riservata all’istruzione tecnica e professionale con la finalità  di potenziare i percorsi di alternanza scuola lavoro. Il progetto dal titolo “Verso Industria 4.0 tra Germania ed Italia per crescere insieme” prevede un tirocinio della durata di quattro settimane in Germania (Hannover) in aziende che attuano modelli organizzativi e produttivi innovativi nella direzione di Industria 4.0. Il tirocinio verrà  effettuato nel periodo compreso tra metà  giugno e fine luglio 2019. La lingua veicolare che verrà  utilizzata è  quella inglese. Il tirocinio verrà riconosciuto come periodo di alternanza scuola lavoro con una certificazione di 120 ore. Gli studenti verranno accolti in strutture di ospitalità  e/o in famiglia. Gli studenti verranno accompagnati da docenti dell'Istituto che verranno individuati a mezzo procedura selettiva. Si tratta di fondi PON FSE “Per la scuola – competenze ed ambienti per l’apprendimento”, che rientrano nel più  ampio quadro dei fondi strutturali di provenienza europea, legati all'Avviso quadro MIUR prot. n°950 del 31/01/2017. Di conseguenza non ci sono costi a carico delle famiglie. Dopo la prima fase di candidatura e selezione effettuata nello scorso anno scolastico, sono ancora disponibili cinque posti. I criteri di selezione degli studenti sono in allegato alla circolare.

pdf icon Circolare n°142

wdoc icon Questionario motivazionale