Circ n°442 - Divieti in occasione dello svolgimento degli esami di Stato

La nota MIM prot. n°27535 del 30 maggio 2024 dispone i seguenti divieti espressi per gli studenti candidati all’esame di Stato:

• è assolutamente vietato, nei giorni delle prove scritte, utilizzare a scuola telefoni cellulari, smartphone e smartwatch di qualsiasi tipo, dispositivi di qualsiasi natura e tipologia in grado di consultare file, di inviare fotografie e immagini, nonché apparecchiature a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, fatte salve le calcolatrici scientifiche e/o grafiche elencate nelle note della scrivente Direzione generale n. 9466 del 6 marzo 2024 e n. 22213 del 29 maggio 2024.

• è vietato l’uso di apparecchiature elettroniche portatili di tipo palmare o personal computer portatili di qualsiasi genere in grado di collegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite connessioni wireless, comunemente diffusi nelle scuole, o alla normale rete telefonica con qualsiasi protocollo;

• nei confronti di coloro che violassero tali disposizioni è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, l’esclusione da tutte le prove di esame.

pdf icon Circolare n°442

Circ n°440 - Programma delle giornate del Liceo Moretti 5, 6 e 7 giugno 2024

Come ogni anno, su iniziativa degli studenti, vengono organizzate le giornate di fine anno del Liceo.
Per tutte le classi del Liceo mercoledì 5 e giovedì 6 giugno la prima ora della mattinata si svolgerà secondo l’orario curricolare settimanale. A seguire, in ciascuna delle due mattine, ogni classe si dedicherà per due ore (dalle 9 alle 11 oppure dalle 11 alle 13, secondo il programma allegato) alle attività di laboratorio proposte; durante le altre due ore svolgerà invece lezione nelle aule e con gli insegnanti indicati nel medesimo programma.
I consueti intervalli delle 9:50 e delle 11:55 sono sospesi sia mercoledì che giovedì e gli studenti potranno usufruire di una pausa alla fine o all’inizio del turno di laboratori (tra le 10:50 e le 11 per le classi del primo turno e tra le 11 e le 11:10 per quelle del secondo turno) senza spostarsi di piano rispetto all’aula del laboratorio scelto.

Gli studenti si prenoteranno tramite un modulo Google attraverso il proprio account istituzionale, al quale avranno ricevuto il link per accedere al modulo stesso. Si ricorda che ogni studente può prenotare da due a quattro laboratori, da individuare nelle due fasce orarie non dedicate alle lezioni della propria classe e che possono essere individuate nell’allegato.

I docenti assicureranno la sorveglianza, come da programma, e garantiranno che gli studenti si spostino ordinatamente tra i vari ambienti per cambiare laboratorio o seguire le lezioni assegnate alla classe.

Durante l’ultimo giorno di scuola del Liceo, venerdì 7 giugno, tutte le classi svolgeranno lezione regolare secondo l’orario settimanale dalle 8 alle 9:50; alle 10 tutte le classi si recheranno nel cortile antistante la scuola o al palazzetto dello sport di Gardone, in caso di pioggia, per un momento di saluto finale; accompagnano e sorvegliano i docenti in orario.

Buona conclusione dell'anno scolastico a tutti.

pdf icon Aule

pdf icon Circolare n°440

Circ n°436 - Calcolatrici ammesse durante l’esame di Stato

Si trasmettono in allegato due note MIM con l’elenco delle calcolatrici ammesse in occasione dello svolgimento delle prove scritte dell’esame di Stato.

pdf icon Allegato 1

pdf icon Allegato 2

pdf icon Circolare n°436

Circ n°426 - Esiti sciopero del 24 maggio 2024

In allegato quanto in oggetto

pdf icon Circolare n°426

Circ n°423 - Calendario prove esame per l’integrazione del giudizio sospeso

Si comunica che le prove degli esami per l’integrazione del giudizio sospeso si terranno dal 26 al 31 agosto 2024. Il calendario di dettaglio sarà pubblicato entro il 30 giugno.

pdf icon Circolare n°423

Circ n°422 - Riconsegna libri di testo in comodato

Per consentire all’Istituto di organizzare la consegna dei libri di testo in comodato d’uso gratuito agli studenti per il prossimo anno scolastico, si ricorda che:
Gli studenti che lasciano la scuola (conseguimento del titolo finale, passaggio ad altra scuola, abbandono) devono restituire i libri di testo che detengono in comodato d’uso entro il 22 giugno
Gli studenti non ammessi all’anno di corso successivo mantengono in comodato d’uso per l’a.s. 2023/24 i libri di testo di cui sono già in possesso, ovviamente a patto di mantenere la frequenza in questa scuola nello stesso indirizzo. Al contrario chi, in quanto ripetente, cambia indirizzo deve restituire i libri di testo in possesso entro il 22 giugno, trattenendo eventualmente i libri di testo adottati anche nel nuovo indirizzo di frequenza
Gli studenti ammessi all’anno scolastico successivo mantengono in comodato per l’a.s. 2024-25 i libri di testo di cui sono in possesso e che sono in adozione per il nuovo anno di corso. I libri di testo non in adozione nel nuovo anno di corso dovranno essere restituiti alla scuola entro il 22 giugno
I libri di testo restituiti alla scuola saranno oggetto di un nuovo bando per l’assegnazione in comodato per l’a.s. 2024-25 con l’utilizzo degli stessi criteri usati nello scorso anno scolastico

pdf icon Circolare n°422

Circ n°415 - Proclamazione sciopero per il 24 maggio 2024

In base a quanto prescritto dall'art. 3 comma 5 dell'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola, si comunica che è stato indetto uno sciopero del personale scolastico per l’intera giornata del 24 maggio 2024 da parte dell’associazione sindacale:

• C.S.L.E. (Confederazione Sindacale Lavoratori Europei)

Si riportano in allegato le informazioni previste dall’art. 3 comma 5 lettera a) sulla base delle quali si prevede che presumibilmente in base ai dati storici di adesione lo sciopero proclamato non avrà ricadute sui servizi didattici, amministrativi ed ausiliari erogati dall’istituzione scolastica.

pdf icon Circolare n°415

Circ n°404 - Interpello mobilità Erasmus+

Si allegano l’interpello e la modulistica per la presentazione della candidatura da parte degli studenti sui posti residui dopo il precedente avviso di selezione, estendendo la misura agli studenti delle classi terze. La scadenza è fissata alle ore 12 del 20 maggio 2024. Per chiarimenti ci si può rivolgere alla referente prof.ssa Moira Bontacchio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

pdf icon Interpello

wdoc icon  Istanza interpello

pdf icon Circolare n°404

Circ n°403 - Incontro Consulta studentesca provinciale

Venerdì 17 maggio 2024 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 si svolgerà nell’aula magna Itis un incontro promosso dalla Consulta studentesca provinciale sul tema “Atti intimidatori nei confronti degli amministratori pubblici”. Parteciperanno all’incontro:

• Pierangelo Lancelotti sindaco di Gardone V.T.
• Roberto Bondio consigliere provinciale
• Paolo Erba sindaco di Malegno
• Prof.ssa Giuliana Fiini coordinatrice USP Brescia per la consulta studentesca provinciale

Saranno presenti le classi 3G, 4G e 3F Liceo. Garantiranno vigilanza e sorveglianza sugli studenti i docenti dell’ora di lezione.

pdf icon Circolare n°403

Circ n°401 - Pubblicazione del documento finale dei consigli delle classi quinte

In base a quanto previsto dall'articolo 10 O.M. 55/2024 e art.17 c. 1 D.lgs. 62/2017, si pubblicano in allegato i documenti finali dei consigli delle classi quinte in vista dell'Esame di Stato 2023/2024.

IPSIA

pdf icon 5A Ipsia

pdf icon 5B Ipsia

ITIS

pdf icon 5A Itis

pdf icon 5A1 Itis

pdf icon 5B Itis

pdf icon 5B1 Itis

pdf icon 5C Itis

pdf icon 5C1 Itis

 

pdf icon 5D Itis

pdf icon 5D1 Itis

 

LICEO

pdf icon 5A Liceo

pdf icon 5BD Liceo

 

pdf icon 5E Liceo

pdf icon 5F Liceo

pdf icon 5G Liceo

Circ n°399 - Parcheggio pertinenza Civitas c/o plesso Ipsia

Si ribadisce che non è possibile parcheggiare nella pertinenza Civitas, delimitata e separata da paletti con catena da quella Ipsia.
Tale pertinenza è, infatti, riservata agli utenti Civitas.

pdf icon Circolare n°399

Circ n°398 - Termine lezioni plesso Ipsia

In rettifica della circolare n°395, si comunica che le lezioni nel plesso Ipsia termineranno alle ore 11 di sabato 8 giugno.

pdf icon Circolare n°398

Circ n°395 - Chiusura plessi Itis e Liceo in occasione delle elezioni europee e comunali dell’8 e 9 giugno 2024

Si comunica che in occasione delle elezioni europee e comunali dell’8 e 9 giugno, le lezioni termineranno nei plessi Itis e Liceo venerdì 7 giugno 2024 alle ore 11.55. Il plesso Ipsia funziona regolarmente in quanto non è sede di seggio elettorale e quindi le lezioni termineranno sabato 8 giugno alle ore 11.55.

pdf icon Circolare n°395

Circ n°393 - Avviso selezione per studenti e docenti PON PCTO all’estero

Si pubblicano in allegato gli avvisi di selezione per l’individuazione di due docenti tutor accompagnatori e quindici studenti/studentesse delle classi terze e quarte ITIS Biotecnologie sanitarie per una esperienza di PCTO in Irlanda della durata di due settimane in Irlanda nel mese di luglio.
La candidatura va presentata alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 20 maggio 2024 compilando secondo le istruzioni la modulistica allegata.

pdf icon Avviso PON selezione docenti

pdf icon Determina selezione docenti e studenti

pdf icon Selezione studenti mobilità PON Irlanda 2024

wdoc icon Informativa privacy maggiorenni

wdoc icon Informativa privacy minorenni

wdoc icon Questionario motivazionale

pdf icon Circolare n°393

Circ n°392 - Rilascio della pagina dedicata alla predisposizione del Curriculum dello studente a.s. 2023/2024 nella piattaforma UNICA – indicazioni operative

Con la presente si comunicano agli studenti frequentanti la scuola secondaria di secondo grado, in particolar modo i frequentanti dell’ultimo anno, nonché ai candidati esterni all’Esame di Stato, le indicazioni operative riguardanti la predisposizione e il rilascio del Curriculum dello Studente in previsione dell'Esame di Stato.
Che cos’è il Curriculum dello Studente
Il Curriculum dello Studente è un documento rappresentativo dell’intero profilo dello studente che riporta al suo interno le informazioni sul percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni. A partire dall’anno scolastico 2020/2021, il Curriculum viene allegato al diploma conseguito al termine del secondo ciclo d’istruzione.
In base al modello adottato con D.M. n. 88/2020, il Curriculum dello Studente si compone di tre parti:
1. Istruzione e formazione: contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi, al titolo di studio conseguito, a eventuali altri titoli posseduti e alle altre esperienze svolte in ambito formale.
2. Certificazioni: riporta le certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere.
3. Attività extrascolastiche: riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.

Il Curriculum dello Studente costituisce dunque un importante strumento per gli studenti e per la Scuola. Raccogliendo insieme tutte le informazioni relative alle attività scolastiche ed extrascolastiche svolte, rappresenta una vera e propria fotografia del percorso formativo svolto; inoltre, è in grado di offrire un valido supporto per l’orientamento ai percorsi di istruzione e formazione terziaria e al mondo del lavoro.
In aggiunta, tramite il Curriculum le commissioni d’Esame dispongono di uno strumento utile per la presentazione dei candidati e per lo svolgimento del colloquio dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione.
INDICAZIONI PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
A partire dal 9 maggio 2024, gli studenti frequentanti la scuola secondaria di secondo grado, in particolar modo i frequentanti dell’ultimo anno, possono inserire le informazioni sulle attività extrascolastiche svolte e le certificazioni conseguite al di fuori dell’ambito scolastico.
Per gli studenti candidati all’Esame di Stato questa attività deve avvenire prima della fase di consolidamento del Curriculum al fine di consentire alle commissioni d’Esame di accedere al Curriculum dello Studente con tutte le sezioni già compilate, e valorizzarne i contenuti durante il colloquio.
INDICAZIONI PER I CANDIDATI ESTERNI ALL’ESAME DI STATO
Anche i candidati esterni, a partire dal 9 maggio 2024, possono accedere alla sezione dedicata al Curriculum dello Studente. Nello specifico possono:
• visualizzare le informazioni generali relative al Curriculum e alle singole fasi di predisposizione dello stesso;
• scaricare le versioni del Curriculum disponibili durante il percorso scolastico;
• inserire le informazioni relative alle sezioni del “Percorso di studi”, come PCTO, Apprendistato, Mobilità Studentesca e Altri titoli di studio;
• accedere alla sezione “Sviluppo delle competenze” dell’E-Portfolio per monitorare e caricare attività extrascolastiche o certificazioni.
Per maggiori informazioni a riguardo si invitano gli studenti e le studentesse a consultare la pagina dedicata al Curriculum dello Studente su Unica.

pdf icon Studenti frequentanti

pdf icon Candidati esterni

pdf icon Circolare n°392