Circ n°373 - Fondazione del giornalino studentesco “Triberetta”

Volentieri pubblico la presentazione fatta dallo studente Daniele Cara del progetto del giornalino studentesco d’Istituto “Triberetta”.
È una bella iniziativa, che valorizza gli studenti, le loro intelligenze, la loro cultura, il loro pensiero e li stimola a crescere, a orientarsi, a dare un contributo di miglioramento e di coesione all’intera comunità scolastica nel rispetto e nella promozione di una identità plurale, ma non per questo meno forte e significativa.
È un progetto aperto che spero possa crescere e vedere la partecipazione di molti altri studenti di tutti i plessi.
Sicuramente lo sosterremo.

pdf icon Triberetta vol.1

pdf icon Circolare n°373

Circ n°368 - Convegno finale di disseminazione progetto Erasmus+

Come sapete, in questo anno scolastico la nostra scuola ha sviluppato varie esperienze di mobilità all'estero (Belgio e Irlanda) grazie ad un finanziamento Erasmus+ nell’ambito del progetto KA1 Vet Learners.La mobilità ha interessato 31 studenti e 8 docenti.
Per rendicontare socialmente e disseminare l'esperienza di progetto è stato organizzato un incontro che si terrà giovedì 20 aprile ore 17.30 Aula Magna Ipsia Via Matteotti 299 Gardone Val Trompia. In questa occasione studenti e docenti protagonisti della mobilità presenteranno le loro esperienze. Tutti sono invitati a partecipare.

pdf icon Circolare n°368

Circ n°365 - Orientamento diretto agli studenti delle classi quinte Ipsia

Giovedì 4 maggio dalle 9 alle 11 si terrà un incontro dedicato all'orientamento per gli studenti delle classi quinte Ipsia per far conoscere meglio e insieme le informazioni fondamentali sul mondo: busta paga, curriculum vitae, consigli sui colloqui e ricerca del lavoro.
Il Progetto è promosso da Regione Lombardia, Comunità Montana Val Trompia, Sibca, Rete bibliotecaria bresciana, Punto comune, Civitas, Informa giovani, Il lume della ragione e Cooperativa tempo libero.
L'incontro si terrà in aula magna IPSIA e sarà condotto dal dott. Flavio Brescianini e dal referente d’Istituto prof. Sergio Di Miceli.

pdf iconLocandina

pdf iconCircolare n°365

Circ n°362 - Qualificate esperienze extrascolastiche per il riconoscimento di crediti scolastici

Il credito formativo è stato eliminato dall’ordinamento a seguito dell’entrata in vigore del D.lgs. 62/2017 con il quale viene riformato l’esame di Stato.
L’IIS Beretta mantiene le qualificate esperienze extrascolastiche degli studenti (ex crediti formativi) tra i criteri che i consigli di classe prenderanno in considerazione ai fini dell’attribuzione scolastico.
Tali esperienze extrascolastiche verranno ricomprese all’interno del curriculum dello studente previsto dal Dlgs 62/2017 attivo, però, solo per le classi quinte.

Si sottolinea che le esperienze che possono essere presentate faranno riferimento esclusivamente ad attività maturate esternamente alla scuola e quindi non organizzate o gestite direttamente dall’Istituto.

Le esperienze di PCTO non costituiscono qualificate esperienze extrascolastiche in quanto attività curricolari.

Attività di PCTO e altre attività formative svolte all’interno della scuola saranno comunque prese in considerazione ai fini della attribuzione del credito scolastico. In questo caso la certificazione delle attività svolte sarà curata dai docenti che le hanno condotte e comunicata ai coordinatori di classe.

Di conseguenza si ricorda a studenti e studentesse delle classi terze e quarte che, entro il 27 maggio, dovranno essere presentati i titoli in forma di autocertificazione (analogamente a quanto avviene per il curriculum dello studente per le classi quinte) utilizzando il modulo allegato, che attestino lo svolgimento di qualificate esperienze extrascolastiche per l’attribuzione del credito scolastico.
Il modulo compilato dovrà essere inviato in forma digitale all’indirizzo istituzionale dei docenti coordinatori di classe e per conoscenza a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A titolo di esempio si può fare riferimento alle seguenti esperienze:

1. Esperienze di lavoro debitamente documentate con l’indicazione dell’ente a cui sono stati versati i contributi.
2. Tirocini formativi/stage in aziende, a titolo gratuito, accompagnate dalla lettera di valutazione del titolare.
3. Attestati e titoli di studio che certifichino competenze aggiuntive e/o complementari al corso di studio: ECDL, Corsi di lingua straniera, Certificati di Enti accreditati, scuole di musica, di teatro ecc.
4. Esperienze di volontariato continuative, di durata almeno trimestrale.
5. Attività sportiva a livello agonistico.

Per gli studenti delle classi quinte faranno fede i contenuti del Curriculum dello studente a cui potranno accedere i docenti e quindi non dovranno inviare nulla, ma solo compilare il curriculum dello studente

Il consiglio di classe prenderà in considerazione le qualificate esperienze extrascolastiche ai fini dell’attribuzione del credito scolastico (insieme agli altri criteri adottati) solo se effettivamente rilevanti ai fini del completamento del profilo formativo dello studente ed in presenza di un profitto generale di apprendimento positivo.

In allegato il modulo 362 da utilizzare.

wdoc icon Modulo

pdf iconCircolare n°362

Circ n°359 - Proclamazione sciopero per 21 aprile 2023

In base a quanto prescritto dall'art. 3 comma 5 dell'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola, si comunica che è stato indetto uno sciopero del personale scolastico per l’intera giornata del 21 aprile 2023 da parte della associazione sindacale CUB – Confederazione Unitaria di Base.

Si riportano in allegato le informazioni previste dall’art. 3 comma 5 lettera a) sulla base delle quali si prevede che presumibilmente in base ai dati storici di adesione lo sciopero proclamato non dovrebbe avere ricadute sui servizi didattici, amministrativi ed ausiliari erogati dall’istituzione scolastica.

pdf icon Informativa

pdf icon Circolare n°359

Circ n°341 - Progetto Dreamers

La nostra scuola in collaborazione con Comunità Montana di Valle Trompia, Rete Bibliotecaria Bresciana, Cooperativa Tempo Libero, Civitas, Associazione Il lume della Ragione, Punto Comune, Informagiovani, con il contributo della Regione Lombardia, propone a tutti gli studenti delle classi quinte Itis e Liceo un incontro di orientamento post diploma

Sabato 15 aprile dalle ore 11 alle ore 13 aula magna Itis

Si tratta di una attività di orientamento al mondo universitario, con la partecipazione di universitari e neolaureati per presentare varie facoltà.

L’incontro si svolgerà in due parti:

1. Panoramica generale sulla vita universitaria in modalità interattiva tramite quiz Kahoot (30 min. circa)
2. Successiva divisione in gruppi per facoltà di interesse, in cui i testimoni saranno a disposizione degli studenti per rispondere alle loro domande. 

Saranno presenti l’operatrice degli sportelli itineranti Punto Comune e l’operatrice del servizio Informagiovani del Comune di Gardone Val Trompia, per coinvolgere e informare tutte gli studenti che non intendono proseguire gli studi o vogliono avere una panoramica completa anche di corsi extra-universitari e sul volontariato in Italia e all’estero.
Si tratta di un progetto ad hoc valido e dedicato alla nostra istituzione scolastica.

Per partecipare contattate il referente Orientamento in uscita prof. Sergio Di Miceli alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

pdf icon Circolare n°341

Circ n°340 - Assembramenti ingresso principale ITIS

All’ingresso delle ore 8 dalla porta principale Itis di via Convento 27 si verificano assembramenti sul marciapiede che creano ostacolo per il passaggio dei pedoni.
Per prevenire il problema, gli studenti sono pregati di stazionare preferibilmente all’interno della pertinenza della scuola, in attesa dell’ingresso nell’edificio scolastico, e di disimpegnare per quanto possibile il marciapiede.

pdf icon Circolare n°340

Circ n°337 - Colloqui generali secondo quadrimestre a.s. 2022/2023

In allegato le istruzioni operative.

pdf icon Circolare n°337

Circ n°336 - Summer Job Beretta

Si trasmette in allegato la proposta della ditta Pietro Beretta per un periodo di lavoro estivo con valenza formativa e orientativa, come già sperimentato positivamente lo scorso anno.
Si tratta di una esperienza valida e significativa, che può contribuire al percorso formativo degli studenti e dare strumenti orientativi per le scelte future.

pdf icon Locandina

pdf icon Modulo adesione

pdf icon Circolare n°336

Circ n°335 - Esiti sciopero del 24 marzo 2023

VISTO l’articolo 3 comma 6 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola
DATO che è stata indetta una giornata nazionale di sciopero del personale scolastico per il 24 marzo 2023 da parte della Associazione Sindacale “SAESE - Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed ecologia” Si rendono pubblici in allegato i dati di adesione relativi allo sciopero di cui in premessa

pdf icon Circolare n°335

Circ n°332 - Progetto P.A.S.S. Rotary club Valle Trompia

Il progetto P.A.S.S. promosso da Rotary per la prevenzione dell’infertilità maschile e che vede coinvolte le classi quinte del nostro Istituto è giunto alle sue fasi conclusive con il seguente calendario:

29 marzo, mercoledì, le classi quinte dell’ITIS, tranne 5A e 5A1, presso l’aula magna ITIS

1° aprile le classi quinte del Liceo e le classi 5A e 5A1 dell’ITIS presso l’aula magna ITIS

5 aprile, mercoledì, le classi quinte dell’IPSIA presso l’aula magna IPSIA

Le classi saranno accompagnate e sorvegliate dai docenti dell'ora di lezione.

Le classi sono convocate nell’aula magna indicata alle ore 8,00 per il seminario tenuto da medici specializzati in Andrologia e/o Urologia degli Spedali Civili e della clinica Città di Brescia e finalizzato a chiarire l’importanza della prevenzione sanitaria.

All’intervento farà seguito la visita medica specialistica su base volontaria degli studenti maschi che abbiano già manifestato l’intenzione di sottoporsi allo screening oppure che abbiano maturato la decisione come esito del seminario medico informativo.
Al termine della visita medica gli studenti di ciascuna classe verranno riaccompagnati in aula dal proprio docente.
Dall’esperienza degli scorsi anni si prevede che le visite siano tutte completate entro le ore 11.00.
Poiché durante l’intervento d’aula dei medici è prevista una breve attività on line è richiesto che gli studenti portino il proprio smart phone.
Per ogni plesso seguiranno indicazioni sulla dislocazione degli ambulatori e sull’ordine di accesso alla visita medica curate dalla docente referente prof.ssa Michela Fracassi.

pdf icon Circolare n°332

Circ n°330 - Proclamazione sciopero per 24 marzo 2023

In base a quanto prescritto dall'art. 3 comma 5 dell'Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola, si comunica che è stato indetto uno sciopero del personale scolastico per l’intera giornata del 24 marzo 2023 da parte della associazione sindacale “SAESE - Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed ecologia”

Si riportano in allegato le informazioni previste dall’art. 3 comma 5 lettera a) sulla base delle quali si prevede che presumibilmente in base ai dati storici di adesione lo sciopero proclamato non dovrebbe avere ricadute sui servizi didattici, amministrativi ed ausiliari erogati dall’istituzione scolastica.

pdf icon Scheda informativa

pdf icon Circolare n°330

Circ n°324 - Progetto “MAYBE - Diventare adulti in un modo incerto”

L’Università degli Studi di Milano attraverso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche e SpsTREND - Laboratorio di ricerca sul cambiamento sociale e politico - sta realizzando una indagine sociologica sul ruolo dei valori e del contesto istituzionale nella transizione all’età adulta dei giovani lombardi, italiani e di seconda generazione. L’indagine si inserisce all’interno del progetto di ricerca “MAYBE” (Moving into Adulthood in uncertain times: Youth Beliefs, future Expectations, and life choices between changing social values and local policy initiatives) che prevede diverse azioni di ricerca nonché workshop per insegnanti e policymaker. Il progetto è stato finanziato da Fondazione Cariplo (Bando Ricerca sociale e umanistica 2021).
La nostra scuola è stata individuata all’interno del campione di 75 scuole da parte dall'Università degli Studi di Milano con criteri casuali dalle liste disponibili presso il Portale Unico dei Dati della Scuola. Ci è stata quindi richiesta una collaborazione che consenta ad un rilevatore della società IPSOS, incaricata dall’Università di Milano, di somministrare un questionario ad un campione di classi quinte al fine di garantire la rappresentatività statistica dei dati raccolti. Si specifica che IPSOS tratterà i dati per nome e per conto dell’Università di Milano nel pieno rispetto della normativa vigente. Ulteriori dettagli sono riportati nell’Informativa Privacy inviati unitamente alla presente, ai sensi dell’art.13 del GDPR.
Le classi destinatarie della presente, che rispondono ai requisiti indicati dai promotori del progetto, svolgeranno il questionario anonimo della durata di 40 minuti circa il giorno

Martedì 14 Marzo

secondo la seguente scansione:

5B ITIS – dalle ore 9:00 alle 10:00,
5C ITIS - dalle 10.00 alle 11:00
5D ITIS - dalle ore 11:00 alle 12:00
presso il laboratorio Aula 9 Cap

5A Liceo – dalle ore 13:00 alle 14:00
presso l’aula multimediale 1 (aula 4 piano terra Liceo)

Sono previsti momenti di restituzione dei risultati alle scuole interessate che hanno partecipato all’indagine.
Ringraziamo anticipatamente tutti per la collaborazione a nome di Simona Guglielmi, Responsabile scientifica del progetto MAYBE.

pdf icon Informativa privacy

pdf icon Circolare n°324

Circ n°321 - Esiti sciopero dell’8 marzo 2023

VISTO l’articolo 3 comma 6 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero sottoscritto il 2 dicembre 2020 con i sindacati rappresentativi del comparto scuola
DATO che è stata indetta una giornata nazionale di sciopero del personale scolastico per l’8 marzo 2023 da parte

- Slai Cobas per il sindacato di classe: “per l’intera giornata in tutti i settori lavorativi pubblici, privati e cooperativi e riguardante tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori a sostegno della lotta delle lavoratrici/donne con contratti a tempo indeterminato, a tempo determinato, con contratti precari e atipici”, con adesione di USI-CIT, Unione Sindacale Italiana e USI Educazione; -
CUB – Confederazione Unitaria di Base: “di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata. Per i turnisti è compreso il primo turno montante”;
- SISA – Sindacato Indipendente scuola e ambiente: “tutto il personale docente, dirigente ed ata, di ruolo e precario, in Italia e all’estero”;
- USB – Unione sindacale di base: “tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata” con adesione dell’USB PI”;
- ADL Cobas – Associazione diritti lavoratori: “tutti i settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata compreso il primo turno montante per i turnisti”

Si rendono pubblici in allegato i dati di adesione relativi allo sciopero di cui in premessa

pdf icon Circolare n°321

Parliamo di giustizia

In allegato la locandina degli eventi.

pdf icon Locandina